Discussione: Stellarium non mi funziona... Niente paura...
Visualizzazione Elencata
- 
	19-02-2013, 19:59 #1Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     Stellarium non mi funziona... Niente paura...... ma ve lo dico subito: questo post è particolarmente pesante e ostico per chi non digerisce bene il computerese... però trovo che sia un'utile palestra di allenamento per verificare le proprie conoscenze in questo campo non proprio facile... 
 pensate che i ragazzini già affrontano e risolvono questi problemi, ma magari non sanno tirare un calcio ad un pallone... ma questo è tutto un altro discorso...
 pronti? tuffiamoci con un bel salto mortale dentro il nostro programma...
 
 Vediamo intanto come lavora Stellarium e quali librerie utilizza: in qualunque versione sia installato, dipende totalmente dalla presenza nel PC delle librerie grafiche OpenGL (più alta la versione, meglio è), che si trovano sempre inglobate nel driver della scheda video: la scelta di utilizzare le OpenGL (così come nel caso di Celestia) è stata fatta dai creatori del programma per renderlo il più possibile multipiattaforma (PC, linux e Mac).
 Purtroppo questa scelta si scontra con il fatto che tali librerie, nel mondo di mamma MicroSoft, sono praticamente ignorate e abbandonate al loro destino dal momento che Windows utilizza la libreria DirectX e sue evoluzioni.
 Se il costruttore della scheda video prevede aggiornamenti costanti per i driver video nelle varie situazioni (da Windows XP a Vista, a Seven fino a Windows 8), allora il tutto continua al meglio. Ma già ad esempio l'Intel ha deciso di non upgradare i driver di alcune schede video ritenute "vecchie" per il neonato Windows 8: in questi casi l'utente (come è successo al sottoscritto...) viene abbandonato con a malapena la versione 1.1 (quella di base) con il che utilizzare il programma è davvero un pianto.
 
 Per questo motivo, in base alla piattaforma di partenza e in base alla bontà dei driver video, l'effettivo funzionamento di Stellarium sarà ottimale o catastrofico (per fortuna i casi peggiori sono in genere pochi): se qualcosa non funziona, allora bisogna subito andare a controllare il file "Last run log", per capire se ci sono eventuali errori della scheda grafica o di qualche altro componente software.
 Come trovare questo file (il "log dell'ultima esecuzione") se (apparentemente...) non riusciamo nemmeno ad eseguire il programma stesso?
 Presto detto: quando installiamo il programma, vengono creati dei file di installazione, disinstallazione, configurazione nell'apposita cartella chiamata Stellarium, tra i programmi installati sul PC e raggiungibili premendo il pulsante di START in basso a sinistra (che in Windows 8 è invece fatalmente scomparso...)
 st32-3.png
 si tratta di un file di testo che consiglio di leggere con notepad++ e non certo con notepad (originario, quello di Windows) nè tantomeno con word, a meno di non essere masochisti...
 
 Questo file è decisamente per addetti ai lavori e molto lungo da analizzare, ma studiandolo un po' per volta potrebbe essere anche possibile diagnosticare quale sia il problema che provoca un malfunzionamento del programma.
 Perciò, se doveste incontrare errori o malfunzionamenti, è questo il file da controllare per cercare di risolvere il problema: allegatelo in un post e così l'analizzeremo insieme!
 
 Come esempio di last run log (che in realtà si chiama più semplicemente "log.txt" e si trova in una cartella abbastanza nascosta, ma raggiungibilissimo cliccando il pulsantone di windows, andando tra i programmi, aprendo la cartella Stellarium e cliccando su "Last run log") adesso allego il file dal mio PC
 stellarium 1.txt
 Questo è un lungo file di log (88 righe) di una versione 0.12.0 di Stellarium in un sistema a 64 bit: in generale non differisce da quello che si riscontra con altre tipologie di PC, riga più riga meno...
 A proposito di righe, piuttosto che postarlo l'ho messo come link: scaricatelo e così potete seguire quanto dirò nel seguito...
 Ho contraddistinto ogni riga con un numero (tipo i versetti della Bibbia...) in modo tale da avere sempre un riferimento.
 
 Qui invece riporto i miei commenti con la riga a cui si riferiscono...
 
 1) data e ora dell'ultimo accesso al programma
 2) sistema operativo utilizzato
 3-5) notizie sulla compilazione del programma
 6) il mio sistema è a 64 bit: questa è la versione di stellarium caricata
 10-11) velocità e tipo di processore (il mio è un quad core)
 20) versione di stellarium
 23) il nome del file di log (quello che stiamo analizzando)
 28 e succ) importantissime e fondamentali! indicano qual è il livello di OpenGL raggiungibile dalla scheda video (segnalata nelle linee 31-32) : nel mio caso è 3.3.0, visto che è un PC abbastanza nuovo...
 33) altre predisposizioni legate all'OpenGL
 38) la lingua: già sapete che io preferisco nettamente l'inglese...
 40) il caricamento dei dati... segnalazioni di errore in queste linee indicano che non si sono letti correttamente dei dati
 41) oggetti del sistema solare caricati
 43) caricamento dei cataloghi stellari... io carico tutti e 8 i cataloghi...
 54 e succ) oggetti NGC, culture, nomi delle stelle, costellazioni, le loro immagini ed i confini
 67) l'interfaccia utente
 68 e succ) i plugin abilitati: io ho abilitati solo i 4 che sono segnalati
 76 e succ) altre routine strettamente legate al livello OpenGL: "Built successfully" appare solo se l'OpenGL lo consente, altrimente esce una sfilza di errori...
 ecc...
 
 ci siete ancora?
 cosa aspettate a scaricare questo prezioso file?Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
 Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
 tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
 Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
 con filtro Hoya NDPro 100k
 Montatura equatoriale eq1 motorizzata
 
 LA GUIDA DI STELLARIUM
 LE COSTELLAZIONI IN 3D
 LE SONDE SPAZIALI
 I VIAGGI VIRTUALI
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  Un dialogo sul nulla, il niente e -forse- il... tutto.Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 74Ultimo Messaggio: 11-02-2013, 05:58
- 
  Meade autostar suite, non funziona LPI con Windows 7Di alessandro71 nel forum Software GeneraleRisposte: 6Ultimo Messaggio: 04-02-2013, 13:41
- 
  Meglio di niente!Di etruscastro nel forum Report osservativiRisposte: 6Ultimo Messaggio: 29-01-2013, 15:28
- 
  Sono nuova... Come funziona il forum?Di Jojo nel forum Mi presentoRisposte: 19Ultimo Messaggio: 29-06-2012, 13:38


 
										

 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Oggi, 11:17 in Deep Sky