Visualizzazione Elencata
- 
	20-02-2013, 20:10 #1Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     Come aggiungere un asteroide o una cometa al Sistema Solare di Stellariumne abbiamo già parlato in altri post qua e là per il forum: visto che sto centralizzando le informazioni su Stellarium, riporto ora la sequenza completa per poter aggiungere al nostro planetario 3D nientepopodimenoche il celebre asteroide stefanosimoni ! Lo scopo è solo didattico perché il nostro asteroide ha una magnitudine così bassa da richiedere strumenti molto potenti per vederlo... 
 lanciamo Stellarium e vediamo passo passo quali tasti premere e dove e quando cliccare...
 
 
 - F2 : finestra di Configurazione
- Plugins : entriamo nella paginetta dei plugins
- Editor Sistema Solare : è il plugin che dobbiamo utilizzare
- configura : si apre la finestra del plugin chiamata "Oggetti del Sistema Solare"
- entriamo nella tab Sistema Solare : sopra c'è l'elenco degli oggetti presenti nel database di Stellarium e sotto c'è "Aggiungi nuovi oggetti..."
- Importa elementi orbitali nel formato MPC... : clicchiamo il pulsantone, si apre un'altra finestra
- entriamo nella tab "Ricerca Online"
- scriviamo il nome dell'oggetto da trovare (nel nostro caso "stefanosimoni") e clickiamo la lentina d'ingrandimento... truc truc truc (rumore di ricerca)... TAAC... trovato!!  
- selezioniamolo clickando sul quadratino bianco a sinistra del nome
- clicchiamo il pulsantone Aggiungi oggetti : fatto!
- chiudiamo tutte le finestre
 
 
 davvero semplice, non trovate?
 
 cerchiamo ora l'asteroide con Ctrl-F: basta digitare "ste" che subito appare il nostro asteroide, prima di una manciata di "Stelle"... premiamo Enter e vediamo dove si trova (in questo momento sotto i piedi, in mezzo al prato...) magnitudine 18.78... mmmm... difficilissimo da vedere...
 
 PS
 proprio per scrivere questi mini-articoli, ho installato Stellarium in una macchina virtuale del mio PC, in un ambiente completamente nuovo: con grande meraviglia e soddisfazione ho trovato già presenti nel database di dati sia il famoso asteroide 2012 DA14 che le due comete PANSTARRS e ISON...Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
 Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
 tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
 Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
 con filtro Hoya NDPro 100k
 Montatura equatoriale eq1 motorizzata
 
 LA GUIDA DI STELLARIUM
 LE COSTELLAZIONI IN 3D
 LE SONDE SPAZIALI
 I VIAGGI VIRTUALI
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  Meraviglie del Sistema Solare e l'origine violenta del pianeta TerraDi Gabriella Bernardi nel forum ArticoliRisposte: 2Ultimo Messaggio: 12-12-2012, 13:56
- 
  Domanda per esperti - nana bruna nel sistema solare?Di Emit nel forum Sistema SolareRisposte: 8Ultimo Messaggio: 18-10-2012, 17:39
- 
  Dopo 35 anni dal lancio Voyager 1 sta per lasciare il Sistema SolareDi Giuiba nel forum AstronauticaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 07-09-2012, 13:09
- 
  Osservare una cometaDi Raf12 nel forum Sistema SolareRisposte: 2Ultimo Messaggio: 26-07-2012, 20:06
- 
  stelle nel sistema solare....Di achille nel forum Sistema SolareRisposte: 7Ultimo Messaggio: 31-05-2012, 11:24


 
										

 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Oggi, 11:17 in Deep Sky