Risultati da 1 a 10 di 18

Discussione: Merak e Alioth

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    SuperNova L'avatar di paperbike
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,392
    Taggato in
    288 Post(s)

    Merak e Alioth

    Come promesso eccovi le altre sorelle dell'Orsa Maggiore riprese qualche settimana fa,
    Merak:( fonte Wiki) stella di sequenza principale come il Sole, ma è molto più calda e luminosa; di tipo spettrale A1, ha una temperatura superficiale superiore ai 9 000 K, il suo raggio e la massa sono quasi 3 volte quelli del Sole, mentre la luminosità è 73 volte superiore. Osservazioni nell'infrarosso suggeriscono che, come Vega e Fomalhaut, Merak sia circondata da un disco di polveri concentrato a circa 45 UA di distanza dalla stella, avente una temperatura di circa 120 K ed una massa dello 0,27% di quella terrestre.
    Merak cal 1.jpgMerak prof.jpgMerak libreria.jpg
    Nel primo grafico relativo alla calibrazione in lunghezza d'onda ho aggiunto il riempimento per meglio individuare le corrispondenze.
    A seguire il profilo finale e quello confrontato con lo spettro di libreria di Osservatorio.

    Alioth:( da Wiki )Basandosi sui dati raccolti dal satellite Hipparcos, Alioth dista dalla Terra 81 a.l. (25 pc). Essa è una stella di colore bianco, datogli dalla sua temperatura superficiale di 9 340 K. La sua classe spettrale è A0V, come quella di Vega. Alioth ha un raggio che è circa quattro volte maggiore di quello solare, mentre la sua massa è calcolata essere 3,0 ± 0,4 volte quella solare. La sua luminosità è 108 quella del Sole, superiore a quella delle stelle della sua classe (per esempio, Vega ha una luminosità di circa 37 L⊙). Questo fa pensare che Alioth, pur trovandosi ancora nella sequenza principale, si stia apprestando a iniziare il suo cammino che la porterà ad uscire da essa e a raggiungere lo stadio di gigante. Infatti quando l'idrogeno presente in un nucleo stellare comincia a scarseggiare, il nucleo, insufficientemente sostenuto dalle reazioni nucleari, comincia a contrarsi e scaldarsi, facendo gonfiare gli strati superficiali della stella e aumentandone la luminosità.
    Alioth cal.jpgAlioth profilo f.jpgAlioth libreria 1.jpg
    Nel prima grafico di calibrazione purtroppo non sono riuscito ad ottenere l'ordine 0 perfettamente centrato, ma ci siamo quasi, poi il resto è molto valido.

    Affascinante....
    ......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •