Risultati da 1 a 6 di 6

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Sole L'avatar di ale.crl
    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    662
    Taggato in
    35 Post(s)

    La prima buona del 2018 - Lasco di Picio, 9 giugno 2018

    Condivido con voi il report della prima buona serata osservativa del 2018…eh sì perchè il meteo in questa prima metà dell’anno è stato decisamente avverso e imprevedibile…giusto una serata a gennaio e un tentativo fallito il mese scorso (della serie…arrivi, monti tutto, aspetti l’1.00 che tramonti la luna, scende il nebbione, smonti tutto).
    E’ la sera dell’8 giugno, e mi ritrovo presso l’area osservativa del GrAG a Lasco di Picio, un piccolo star-party con 6 soci visualisti. La temperatura è mite, scenderà fino a 13°C a notte inoltrata, umidità un po’ sopra il desiderabile (lo noto dai miei fogli degli appunti un po’ stropicciati) ma accettabile, senza condensa comunque sugli strumenti. Non mi sono portato (per scaramanzia) un lista di oggetti da osservare, preferendo seguire il mio Pocket Sky Atlas; è la prima volta che adotto questo piano, e mi è piaciuto perché permette di conoscere meglio il cielo, individuare vari oggetti magari vicini, e permette di ottimizzare i consumi di un sistema go-to, passando da un oggetto ad un altro vicino, evitando di saltare da un parte all’altra del cielo. Tra gli obiettivi, osservare alcuni degli ultimi Messier che mi mancano. Inoltre, ho potuto utilizzare con profitto due nuovi oculari Fujiyama ortoscopici da 4 e 6 mm.

    LEONE
    NGC2693 (gx, m. 11,2, d. 3'), c'è ancora una debole luce ad ovest, la galassia appare di taglio con un bel nucleo gonfio, un bell'ufo insomma, già definito nel 15 mm; a ore 7 una debole macchiolina grigia che in sede di report scopro che potrebbe essere NGC2694 (m. 14,3), senza dettagli.
    NGC2903 (gx, m. 8,8, d. 12,6) la classica galassiona, aspetto ellittico di proporzioni 2/5, con nucleo puntiforme e ampio alone, con chiaroscuri che fanno pensare a dei bracci a spirale.
    NGC3162 (gx, m. 11,4, d. 3,1') si stacca meglio con il 15mm che con l'8.8, è incastonata tra 4 stelle disposte a rombo, apparentemente allineata lungo il suo asse maggiore, debolissimo nucleo puntiforme.
    NGC3239 (gx, m. 11,1, d. 4,5') vedo solo 3 stelle a triangolo isoscele, mi ci soffermo molto ma non esce fuori; scopro poi essere una galassia irregolare che si estende in parte nel triangolo.
    M95 (gx, m. 9,7, d. 7,4') ellittica di proporzioni 3/5, un nucleo massiccio e un alone luminoso intorno.
    M96 (gx, m. 7,8, d, 9,5') si mostra quasi frontale, con proporzioni 4/5, piuttosto luminosa e con evidente bulge centrale.
    NGC3370 (gx, m. 11,7, d. 2,6') appare come una piccola macchia grigiastra, forse ellittica in un campo povero di stelle.
    NGC3507 (gx, m. 11,9, d. 3') di natura stellare, si percepisce in v.d. un debole alone, racchiusa tra 2 stelline.
    NGC3646 (gx, m. 10,8, d. 3,6') la osservo con maggiore definizione con il 15mm, appare di taglio ma senza dettagli.
    NGC3626 (gx, m. 10,7, d. 2,7') piccola ma ben definita nei contorni (meglio in v.d.), ellittica 3/5 con nucleo puntiforme.
    NGC3686/84/81 (gx, m. 11,4/11,7/11,7, d. 3'/3'/2') bellissimo tripletto nel 15mm, le 3 galassie sono allineate lungo il diametro del fov, la 86 ellittica 2/5 con luminosità uniforme, la 81 frontale con nucleo puntiforme, la 81 più sfuggente.
    NGC3655 (gx, m. 11,6, d. 1,5') minuscola nell'8.8mm, provo l'orto da 6mm (200x) che mostra una macchia ellittica con proporzioni 3/5 e piccolo nucleo, accanto una stellina.
    NGC3900 (gx, m. 11,4, d. 3,2') piccola e di taglio, con nucleo stellare e luminosità uniforme, chiusa tra 2 stelline.
    NGC3912 (gx, m. 12,6, d. 1,5') evanescente....una macchia grigiastra ellittica
    NGC3593 (gx, m. 11, d. 5,2') appare di taglio, un po' irregolare, di luminosità uniforme.
    NGC3489 (gx, m. 10,2, d. 3,6') ellittica di proporzioni 2/5, bel nucleo luminoso, ben definita nel 6mm.
    NGC3367/77 (gx, m 10,2/11,5, d. 5'/2') osservate insieme nel 15mm, piccole ed ellittiche di proporzioni 2/5, senza altri dettagli.
    NGC3412 (gx, m. 10,6, d. 3') anche qui annoto solo una macchia grigiastra...

    SCORPIONE
    M7 (aa, m. 3,3, d. 80') purtroppo basso, ma bella visione con decine di stelle che occupano tutto il fov del 15mm, le più luminose di un bel colore giallo.

    CORVO
    Stargate (m. 6,7', d. 5') simpatico asterismo che ricorda la forma del portale dell'iperspazio della serie tv, sono 2 terne di stelle disposte a triangolo equilatero, una dentro l'altra, di cui 2 più luminose, e sfasate di 180°. Lo trovate a AR 12h35'59'' e Dec -12°03'09”.

    BOOTES
    IC1029 (gx, m. 12,9, d. 2,6') molto piccola, quasi di taglio con piccolo nucleo puntiforme.
    NGC5676 (gx, m. 11,1, d. 3,9') ellittica di 3/5, luminosità quasi uniforme e debolmente decrescente verso la periferia.
    NGC5689 (gx, m. 11,9, d. 3') perfettamente di taglio con evidente piccolo nucleo.
    NGC5557 (gx, m. 10,9, d. 2,4') piccola, ellittica, senza altri dettagli.

    SERPENTE
    M5 (ag, m. 5,8, d. 17') il re della serata! Bellissimo da vedere in tutte le focali, nell'8.8 appare nella sua interezza un po' asimmetrico nella disposizione della miriade di finissime stelle periferiche, mentre al centro è lattiginoso e non riesco a separarle; con il 4 e 6 mm riesco a separare e definire alcune componenti del nucleo.
    NGC5962 (gx, m. 11,2, d. 3') piccola, di forma irregolare.
    NGC5921 (gx, m. 10,7, d. 4,8') posta all'estremità di un archetto di 4 stelle, con buona luminosità superficiale, sembra in vd ellittica di 3/5.

    VERGINE
    M89 (gx, m. 9,9, d. 3,5') bella forma tondeggiante con nucleo luminoso.

    CHIOMA BERENICE
    NGC4565 (gx, m. 9,5', d. 15,8') della anche galassia spillo, è una bella lama nel cielo, con contorni mossi e frastagliati, nucleo allungato lungo l'asse maggiore; una stellina sotto al nucleo.


    Chiudo la serata con uno sguardo volto al cielo, con Marte, Saturno e Giove a descrivere un arco da est a ovest.
    Grazie per avermi letto.
    Le mie astrofoto: https://telescopius.com/profile/ale.crl
    Newton SW 250/1200 EQ6 | CCD Sbig ST8-XME | Binocolo RP Optix 10x50

Discussioni Simili

  1. Osservazioni cielo del Sud , Namibia Giugno 2018
    Di Salvatore nel forum Report osservativi
    Risposte: 73
    Ultimo Messaggio: 10-09-2019, 18:10
  2. Noaa 12713 del 17 giugno 2018
    Di turi lo vecchio nel forum Sole
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 04-07-2018, 17:55
  3. Il cielo nel mese di Giugno 2018
    Di Stefano Simoni nel forum Articoli
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 30-05-2018, 13:02
  4. Comete del mese di Giugno 2018
    Di etruscastro nel forum Sistema Solare
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21-05-2018, 10:10
  5. DSJ Deep Sky Journal N° 98 Giugno 2018 (NGC 5791)
    Di etruscastro nel forum Profondo Cielo
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 08-05-2018, 13:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •