Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: Transito HD189733-b

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    SuperGigante L'avatar di Gianluca97
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Castiglione D'Adda (LO)
    Messaggi
    2,296
    Taggato in
    170 Post(s)

    Transito HD189733-b

    Venerdì 29-06 ci siamo trovati tra soci in osservatorio per riprendere un transito sulla carta perfetto: mag stella 7.8, calo di 28mmag e altezza sempre sopra i 60° per tutta la durata. Questo transito è stato anche l'atto conclusivo di un progetto di alternanza scuola-lavoro che abbiamo fatto con una ragazza.
    Sembrava la serata perfetta: cielo terso, seeing buono, trasparenza ottima, unica pecca la Luna quasi piena ma come si vedrà non ha cambiato molto le cose essendo comunque molto distante dalla stella.

    Circa 4h prima del transito apro in remoto la cupola per stabilizzare la temperatura, e porto la camera CCD a -5°C per evitare di avere grossi problemi con il ghiaccio. Alle 22 ci troviamo la e iniziamo i preparativi: decidiamo di usare l'SC da 30cm per 3m di focale ma con un riduttore da 0.66x.
    La stella si trova nella costellazione della Volpetta, e si trova estremamente vicino alla famosa M27; il puntamento è stato molto semplice, grazie al plate solving e all'ottima precisione raggiunta con i nuovi software ci siamo ritrovato la stella perfettamente al centro del campo al primo tentativo,i problemi sono stati gestire la luminosità molto elevata della stella, con la sua mag7.8 e la sensibilità incredibile della nostra camera CCD abbiamo dovuto sfuocare molto l'immagine per poter fare pose da 60s (che nel corso del transito sono diventati 50).

    Passando alle note tecniche:
    Pianeta ripreso HD189733-b
    Costellazione: Volpetta
    Camera di ripresa: Sbig ST10XME con filtro Astrodon L a -5°C
    Telescopio: Marcon SC 300/3000 f10

    HD189733-b.jpg

    Questo il campo ripreso, come vedete le stelle sono veramente molto fuori fuoco e inoltre potete vedere sulla destra un parte di M27, siamo a una focale di 1900mm circa, questo per rendere l'idea di quanto sia vicina alla planetaria.

    Abbiamo iniziato a riprendere il transito a mezzanotte, circa un'ora prima dell'inizio del transito e finito circa un'ora dopo alle 3:30.
    Sono 143 pose da 60,50 e 45s,l'esposizione è cambiata durante la notte probabilmente perchè pian piano la stella ha raggiunto lo Zenith.

    Ho elaborato velocemente una curva di luce usando il software gratuito AstroimageJ, che ha fatto veramente un'ottimo lavoro, sembra uno strumento molto potente e quando avrò tempo studierò meglio come funziona per migliorarne i risultati che ottengo; resto comunque soddisfatto della prima curva di luce ottenuta, sicuramente migliorabile ma si vede benissimo la fase di calo e la risalita.
    Appena riuscirò a migliorare il risultato lo pubblicherò.

    Ecco la curva di luce:

    Transito.jpg

    Non siamo rimasti in osservatorio fino alla fine, dopo aver visto la conferma della ripresa del calo ce ne siamo andati a casa a letto chiudendo poi tutto in remoto una volta concluso il transito. Per il momento il Marcon non ha ancora l'autofocus e per questo motivo è ancora necessario almeno iniziare la sessione da la, per poi terminarla da casa, ma presto anche lui sarà pronto.
    Sicuramente con il remoto queste attività aumenteranno esponenzialmente, ma io ne ho in mente una che mi affascina di più, ma questa è un'altra storia e la svelerò a tempo debito

    Grazie a chi leggerà
    Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan

Discussioni Simili

  1. Il transito di Io
    Di alextar nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 02-06-2018, 16:35
  2. Transito ISS - 23/10/15
    Di Giuseppe Petricca nel forum Il mondo notturno
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23-10-2015, 19:36
  3. transito di Io
    Di alextar nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 15-04-2015, 12:17
  4. Io in transito
    Di Obi-Wan nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 20-02-2015, 18:11
  5. Transito G.M.R.
    Di alextar nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 17-12-2014, 22:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •