Risultati da 1 a 10 di 29

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Pianeta L'avatar di francler
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    48
    Taggato in
    7 Post(s)

    Simulatore d'esposizione in tempo reale

    Salve a tutti! Sono nuovo del forum e vorrei sottoporre alla vostra attenzione un mio dubbio / proposta.
    Premetto che sono un astrofilo principiante, uso (o meglio, prendo a calci) un 114mm riflettore, e so poco o niente di astrofotografia. Da quello che ho letto in rete, uno degli "issue" è la necessità di disporre di un certo tempo d'esposizione prima di ottenere delle immagini cromaticamente definite. Questo tempo d'esposizione può raggiungere diverse ore, se non diverse notti, per gli oggetti più deboli, anche con grandi diametri.

    Io suppongo che a mano a mano che la luce entra nel telescopio e raggiunge un sensore, ogni pixel aumenti la luminosità captata, in modo da avere alla fine un'immagine ben luminosa, con una gamma cromatica completa, dell'oggetto che si va ad osservare.

    Quello che io mi chiedo è se esistono dei sistemi software i quali, prendendo in input un segnale luminoso (come quello trasmesso da una ccd), restituiscano a video una versione sovraesposta del capo osservato, simulando un'esposizione di diverse ore.
    Mi spiego meglio con un esempio: supponiamo che vogliamo osservare una nebulosa debole. Quello che vediamo nell'oculare è una luminescenza acromatica. Ora, attacchiamo un sensore ottico che invia il segnale direttamente al software suddetto. Ciò che ci appare sullo schermo sarà la nebulosa corredata dalle sue sfumature cromatiche naturali, ottenuta mediante un algoritmo di estrapolazione dai dati forniti in pochi istanti dalla webcam, come se fosse stata esposta per diverse ore.

    Schematizzato:
    Diversi frame collezionati negli ultimi istanti di tempo --> il software legge questi frame e ottiene una legge di crescita di luminosità per ogni pixel --> estrapola e ottiene una versione simulata sovraesposta, come se l'esposizione fosse durata ore.
    Il tutto in tempo reale.

    Ecco, esiste un siffatto software? Questa domanda mi è sorta dall'insoddisfazione di non poter osservare in tempo reale tutte quelle meravigliose sfumature tipiche degli oggetti deep-sky.

    Io non ho trovato nulla in realtà, e per questo mi piacerebbe tentare di scrivere io stesso un algoritmo che possa ottemperare a tal compito. L'algoritmo dovrebbe fare "learning" su un insieme di frame relativi a un intervallo molto breve, non più di un secondo, e utilizzare la variazione di ogni singolo pixel per operare una mostruosa estrapolazione a diverse ore. Io non sono sicuro che possa funzionare, soprattutto se la variazione di luminosità cambia in modo non lineare da oggetto a oggetto e da telescopio a telescopio. Però, mai dire mai.
    Più in generale, mi ha sempre sorpreso che in astrofotografia e in astronomia amatoriale questo genere di tecniche (trattasi di machine learning, alla fine) siano così poco diffuse, sia da parte dei produttori, che da parte degli utilizzatori.
    Comunque, domanda, qualcuno di voi sarebbe disposto a fornirmi i dati necessari a fare questo genere di prove? Se sì, fatemelo sapere per ulteriori dettagli tecnici (il post è già sufficientemente lungo).

Discussioni Simili

  1. Rete Segnalazione Meteo in Tempo Reale!
    Di etruscastro nel forum Il cielo ad occhio nudo
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 22-11-2014, 06:37
  2. Tempo massimo di esposizione
    Di Alfiere nel forum Deep Sky
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 24-06-2014, 13:03
  3. Simulatore corpi
    Di Matteo nel forum Meccanica Celeste
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 21-05-2012, 18:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •