Discussione: Simulatore d'esposizione in tempo reale
Visualizzazione Elencata
-
03-09-2018, 16:06 #21
Re: Simulatore d'esposizione in tempo reale
@Maurizio_39 Anche io sono affezionato a Buckingham, ma non sono sicuro della sua possibile applicazione al caso in oggetto.
Dalla mia esperienza posso dire che se le rilevazioni non sono sufficienti a registrare un segnale chiaro (perchè troppo brevi, o sporcate da altro), ben al di sopra del rumore di fondo (vale anche per le onde) entrano in gioco tanti e tali fenomeni secondari che puoi trovare correlazioni fra grandezze che in realtà hanno poco a che fare o lo hanno in proporzioni diverse e tu proietti un andamento falsato da un errore concettuale a monte.
Il problema sta tutto nei dati di partenza, che devono essere sufficienti, altrimenti anche se riduci i parametri indipendenti a 2 ottieni una correlazione che può non avere niente a che fare col fenomeno che stai misurando.
Detto ciò io sono anche contrario in linea di principio ad estrapolare dati da un database costruito artificialmente quando si avrebbero a disposizione i dati primari.
Il punto allora potrebbe essere: qual è un tempo minimo per permettere la rilevazione dei dati in modo sensato, e su quali oggetti?Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.
-
Discussioni Simili
-
Rete Segnalazione Meteo in Tempo Reale!
Di etruscastro nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 8Ultimo Messaggio: 22-11-2014, 06:37 -
Tempo massimo di esposizione
Di Alfiere nel forum Deep SkyRisposte: 7Ultimo Messaggio: 24-06-2014, 13:03 -
Simulatore corpi
Di Matteo nel forum Meccanica CelesteRisposte: 11Ultimo Messaggio: 21-05-2012, 18:48
Rho Ophiuchi – Il Gallo Spaziale...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com