Risultati da 1 a 10 di 30
Discussione: Osservazione del 9 Settembre 2018 al Passo Sempione
Visualizzazione Elencata
-
17-09-2018, 21:46 #1
Osservazione del 9 Settembre 2018 al Passo Sempione
Riesco finalmente a fare due noviluni consecutivi bissando l’uscita del 10/8/2018 al Passet - Saint Barthelemy.
Le previsioni sono incerte durante tutta la settimana che portano al weekend ma a ridosso di sabato virano decisamente verso un miglioramento. La meta finale resta non fissata fino al primo pomeriggio quando con la maggioranza degli interessati vota per il Sempione. Dopo il parziale insuccesso di gennaio con Jacopo (tanta neve, gran freddo e “cielo strano”) volevo testare nuovamente questo benedetto Sempione.
Giungo al passo verso le ore 18:20 e per la prima volta in assoluto mi dirigo verso le famose piazzole sotto il passo. Quella più in basso è già occupata da un paio di astrofili e appena dopo di me arrivano Jacopo (@Japponiglio) con il dobson da 30 cm, @Tucana e figlio dalla Provincia di Reggio Emilia (che bel viaggetto) . Il meteo promette abbastanza bene: ci sono qualche nuvola lungo i crinali ma niente di preoccupante e c’è solo un po’ di aria leggermente fastidiosa. Perlustro con calma la zona e decido di mettermi nella piazzola più in alto. Il Sole sparisce dietro le cime a Ovest verso le 18:40 mentre arrivano ancora altri astrofili. C’è un gran via-vai di auto ma sono tutti appassionati di astronomia e sembra di partecipare ad un mini star-party come quello che si sta svolgendo a Saint Barthelemy. Alla fine si conteranno 12 astrofili e 9 telescopi distribuiti su 3 piazzole. Fatto curioso che tranne una singola eccezione sono tutti osservatori visuali, una vera rarità ormai.
Nella “mia” piazzola si mette anche Graziano (@Gitt) che possiede uno strumento identico al mio (Dobson RP-Astro Phoenix 16” - 40cm f/4.5). Ci balena ad un certo punto di affiancargli per fare un bel binoculare…… Ottimista monto anche lo Star Adventurer con una vecchia Canon 350D modificata con l’intenzione di riprendere il Cigno con un 50mm. Purtroppo questa attrezzatura non sarà utilizzata. In seguito come vicino avrò anche Mauro (@Anteo) con un SC da 20 cm.
Terminato di allestire la mia postazione dedico 10 minuti per piantare una tenda che mi servirà per riposare dopo la notte di osservazione.
La notte astronomica si avvicina ma purtroppo si avvicinano anche le nubi. Quando appaiono Marte e Giove seguite dalle prime stelle il cielo a ovest è in continuo peggioramento.
La fine del Crepuscolo astronomico è alle 21:35 circa ma c’è poco da osservare, a malapena si riesce ad allineare cercatore, telrad e ottica principale. Le previsioni sono però ottimistiche con un miglioramento dopo le 22-23, non resta che aspettare chiacchierando con i compagni d’avventure. Qualche temerario tra i varchi delle nubi sfida la pesante umidità che aleggia puntando i pianeti con gli SC che ben presto usciranno di scena con le ossa rotte visto che non erano provvisti di paraluce. Gli amici emiliani per ora tengono cautamente sia un rifrattore ED da 12 cm e che SC 11” con i tappi davante alle ottiche.
Stanchi di aspettare verso le 23 i molti astrofili alzano bandiera bianca smontando e abbandonano il campo. Resiste oltre al sottoscritto anche Graziano, Jacopo e gli emiliani. Decidiamo di fare un giro a piedi verso il passo e notiamo che la situazione è migliore, c’è meno umidità e il cielo sembra più sgombro. Jacopo a questo punto decide di prendere l’auto e va a visione un paio di piazzali che si trovano a 5 km sul lato vallese. Quando torna ci riferisce c’è più in basso c’è molta meno umidità e il cielo è quasi completamente sereno e sta prendendo in seria considerazione di smontare e di spostarsi. Per me e per gli altri smontare, caricare, scaricare e rimontare il tutto sarebbe troppo dispendioso in termini di tempo e fatica quindi mentre salutiamo Jacopo augurandogli un “In bocca al lupo” e “Cieli sereni” speriamo che la situazione migliori anche da noi presso le piazzole del passo.
Per fortuna il meteo diventa più favorevole e sorride agli astrofili che hanno resistito al Passo e in seguito scopriremo che sarà andata bene anche a Jacopo.
L’umidità è elevata ma oramai il cielo è completamente sereno: si parte!
Testo il cielo prima con Albireo e poi con M13. La vicina galassia NGC6207 si vede subito senza problemi quindi le condizioni minime sindacali per osservare ci sono: si può partire!
(se il forum me lo permette continua.....)
IMG_20180908_194115.jpgIMG_20180908_194215.jpgIMG_20180908_194258.jpgIMG_20180908_200522.jpgUltima modifica di agambaros; 17-09-2018 alle 22:42
-
Discussioni Simili
-
Passo del Sempione - 8 Settembre 2018
Di Gitt nel forum Report osservativiRisposte: 14Ultimo Messaggio: 16-09-2018, 18:45 -
Passo del Sempione - 15 Agosto 2018
Di Gitt nel forum Report osservativiRisposte: 10Ultimo Messaggio: 25-08-2018, 09:40 -
Passo del Sempione Novilunio di Settembre
Di Salvatore nel forum Report osservativiRisposte: 17Ultimo Messaggio: 27-09-2016, 18:30 -
Passo del Sempione (CH) 2 Settembre 2016
Di Gitt nel forum Report osservativiRisposte: 22Ultimo Messaggio: 07-09-2016, 16:59
Saturno fantastico!
Ieri, 22:09 in Articoli