Risultati da 1 a 3 di 3

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Pianeta L'avatar di Fra02
    Data Registrazione
    Jul 2018
    Località
    Lecce-Milano
    Messaggi
    80
    Taggato in
    1 Post(s)

    "Giretto" con binocolo alla ricerca della Wirtanen

    Ieri sera si è presentato la prima serata di cielo sereno da due mesi a questa parte. Purtroppo sono ancora a Lecce, mancano ancora alcuni giorni di scuola e non ho quindi l'occasione di osservare sotto un cielo migliore, ma il binocoletto Nikon 8x50 è qui..che mi costa, esco sul balcone a est e provo. L'obbiettivo, cercare di vedere, o quanto meno percepire, la 46P/wirtanen. Sarebbe la mia prima cometa! Vedo subito orione e sopra aldebaran e le pleiadi e...sorpresa: quello di ieri è senza dubbio il peggior seeing che abbia mai visto. anche a occhio nudo le stelle, soprattutto quelle brillanti, sembravano letteralmente lampeggiare. Nel binocolo, poi, erano 5 volte più grandi della loro dimensione angolare normale. Provo comunque a trovare prima, e poi eseguire, il percorso di star shopping, abbastanza scomodo perché la cometa secondo Star Walk dovrebbe essere quasi allo zenit: dalle pleiadi poi dovrei spostarmi quasi parallelamente all'orizzonte verso sud (alla mia sinistra). Parto, punto prima aldebaran e poi le pleiadi. Poi finisco in un campo di stelle, deboli a causa dell'IL e del brutto seeing, la cui forma ricorda quasi un aquilone: una di quelle dovrebbe essere la cometa? Controllo sull'app, niente. Scopro invece che quelle sono quattro stelle del Perseo, in senso orario: 40Perseo, Atik, ζ Perseo e Menkib, quest'ultima vicinissima alla Nebulosa California. Ovviamente invisibile, ma è comunque una bella scoperta. La cometa dovrebbe essere qualche grado in giù: ci perdo 5 minuti buoni, prendendo dei riferimenti con alcune stelle del toro, provando anche a percepire qualcosa in visione distolta, ma niente da fare, la cometina non esce. Provo a puntare la Luna, in fase crescente, sempre bellissimo guardare i dettagli sul limite tra zona illuminata e zona d'ombra, veramente super nitidi. Per concludere penso alla nebulosa di Orione, oggetto mai visto prima al binocolo. A occhio nudo l'avevo già vista qualche volta a mare (stelle di magnitudine 5,5-6 visibili a occhio nudo allo zenit) ed era impressionante, si vedeva una nebulosità veramente importante che avvolgeva quasi tutte le stelle della spada di Orione. Dalla città, anche al binocolo, si riduce a nient'altro che un piccolissimo alone visibile intorno a una delle stelle che compongono la E' pazzesco cosa è in grado di fare l'inquinamento luminoso.
    Come vedete non è un report osservato vero e proprio, sia perché non ho ancora uno strumento adatto , sia per la orribile qualità del cielo. Purtroppo questo è il massimo che ieri sia riuscito a fare!
    Aspettando il dobson (e cieli migliori)

    Francesco
    Ultima modifica di Fra02; 19-12-2018 alle 19:13

Discussioni Simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12-03-2018, 08:12
  2. MEWLON 180 e qualche "scatto" alla Luna
    Di cherubino nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 25-02-2018, 14:50
  3. ROMA, Giardino "Joyce Lussu" alla Piramide Cestia
    Di Valerio Ricciardi nel forum ... Si può fare! Casi affrontati e risolti
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23-04-2016, 09:28
  4. Kowa BD 8x32 DCF, Grande "medio" Binocolo
    Di Alfiere nel forum Binocoli
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 13-10-2014, 12:21
  5. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 20-06-2013, 22:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •