Risultati da 1 a 10 di 31

Discussione: Sunspot AR1476

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    SuperNova L'avatar di Giuseppe Petricca
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
    Messaggi
    3,001
    Taggato in
    154 Post(s)

    Sunspot AR1476

    Ha fatto un po' di notizia nell'ambito del monitoraggio solare questa grande sunspot, nel Maggio dello scorso anno, con una struttura principale grande più di 150000 Km (per un confronto, il diametro terrestre -ma lo sapete già- è di 12700 Km, quello di Giove 142000 Km ca) e visibilissima per chi aveva un telescopio solare oppure i semplici filtri. Sicuramente una vista spettacolare

    All'epoca non ero attrezzato per fotografarla, gli unici miei tentativi erano stati quelli in occasione dell'eclisse parziale di Sole del 4 Gennaio 2011, quando avevo frapposto tra la stella e la digitale un vetro da saldatura.
    Allora, appena vista questa 'monster sunspot' su internet ho voluto provare a fotografarla, utilizzando lo stesso metodo. Corsa dal ferramenta in mattinata e vetro nuovo di zecca non intaccato dai classici 'schizzi di saldatura' a disposizione!


    Nel pomeriggio mi sono messo a fare tentativi, e il filtraggio era pressoché perfetto, riuscivo benissimo a fare fotografie al disco solare senza alcuna luce aggiuntiva intorno ad esso. Ma la messa a fuoco è stata qualcosa di davvero incasinata, dato che l'autofocus della digitale non era adatto a mettere in risalto oggetti sulla sua superficie. Dopo un'oretta di tentativi, e qualcosa come 50/70 scatti sono riuscito ad ottenere un risultato apprezzabile, e ho seguito la macchia in due giorni consecutivi di bel tempo. Eccoli quindi.

    Scatti realizzati con Nikon P90 Bridge, full manual focus, ISO64, f8.0, 1/1600 di secondo per le prime due, 1/800 per la terza (che al tramonto, grazie al 'filtro' che avevo, ha mostrato quei colori).







    Giusto per una nota conclusiva, la prima che è stata la mia prima in assoluto per questo tipo di scatti, non sono più riuscito ad eguagliarla sia per nitidezza che per dettagli XD
    Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
    SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •