Discussione: NGC6946 e IC410
Visualizzazione Elencata
-
26-11-2019, 17:35 #1
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,296
- Taggato in
- 170 Post(s)
NGC6946 e IC410
Ciao a tutti, ieri sera ho approfittato di qualche ora serena per aprire l’osservatorio e fare un paio di foto dopo molto tempo ormai.
La serata era molto trasparente anche se con un pessimo seeing, c’era anche molta umidità ma nulla di drastico visto il periodo appena passato.
Come primo oggetto ho deciso di riprendere la Galassia Fuochi d’artificio, NGC6946 con il piccolo ammasso NGCC6939 vicino, la vicinanza al polo nord mi ha permesso di fare pose da 120s senza particolari problemi
La strumentazione è quella del nostro osservatorio, tutta gestita in remoto grazie al nuovo sistema: Sbig ST10XME a -5°C montata sul rifrattore TeleVue 108/880 ridotto a 580mm, il tutto gestito da EKOS e KStars
L 40x120s
RGB 15x120s
In totale sono 3 ore di posa, poche ma sufficienti per avere un buon segnale
Ecco la foto: NGC6946_Mairago.jpg
Terminata la ripresa di questa foto ho deciso di provare a riprendere la nebulosa IC410 nell’Auriga, meglio conosciuta come Tadpole nebula, non era altissima ma ho deciso di provarci lo stesso per vedere come veniva. Per questa nebulosa ho deciso di non riprendere la luminanza, ho deciso di sfruttare la maggior parte del tempo per riprendere l’h-alpha per risaltare al meglio le sue caratteristiche; purtroppo il sistema di guida non è ancora pronto (aspettiamo il sereno) e quindi ho dovuto limitare le pose a 80s
Ha 50x80s
RGB 20x80s
Alla fine anche per questa sono circa 3 ore di posa. In fase di elaborazione ho poi sommato l’80% di H-Alpha al 20% del Rosso e usato questa nuova immagine come canale rosso per creare l’RGB, in questo modo ho dato maggior risalto alla nebulosa mantenendo abbastanza il colore delle stelle.
Ecco la foto: Tadpole_nebula1.jpg
Tutte e due le foto hanno i. Loro Dark, Flat e Bias, ho elaborato con Pixinsight e Photoshop.
Il sistema remoto ormai lavora a meraviglia, è uno spettacolo vederlo lavorare dopo tanti mesi di duro lavoro, manca solo la guida e poi. Il rifrattore sarà a posto, a quel punto potremo iniziare a pensare di preparare anche il 30cm
Spero vi piacciano e come sempre consigli e critiche sono graditiOsservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
Discussioni Simili
-
Ic410 Tadpoles Nebula
Di Lorena 01 nel forum Deep SkyRisposte: 12Ultimo Messaggio: 25-11-2017, 10:19 -
Ic410
Di kilis nel forum Deep SkyRisposte: 7Ultimo Messaggio: 18-03-2017, 23:45 -
Ic405 - ic410
Di Yarosia nel forum Deep SkyRisposte: 10Ultimo Messaggio: 25-01-2016, 12:18 -
IC410 Tadpoles Nebula
Di franky nel forum Deep SkyRisposte: 2Ultimo Messaggio: 15-01-2016, 18:17 -
IC410 Nebulosa Girino
Di bluvega nel forum Deep SkyRisposte: 6Ultimo Messaggio: 13-11-2015, 21:03
La cometa 3I/ATLAS - 5°...
Ieri, 14:25 in Articoli