
Originariamente Scritto da
AlexanderG
Ciao, scusate il ritardo ma sto passando un periodo lavorativamente "intenso"!
Il primo ed unico telescopio che io abbia mai acquistato č stato nel 1988, avevo 14 anni, un rifrattore giapponese con 60mm di diametro ed 800mm di focale, nessuna montatura equatoriale né motorini d'inseguimento.... ora lo uso mediamente un paio di volte l'anno... in sostanza definirmi "dilettante" č veramente poco!

Provo comunque a rispondere... al limite vi farete qualche risata

1) il diametro della lente (o specchio) principale č sicuramente la grandezza pių importante, ma solo a paritā di qualitā dei materiali di fabbricazione.
2) per "ingrandimenti" si intende il rapporto tra lunghezza focale del telescopio e quello dell'oculare.
3) di getto risponderei che gli ingrandimenti sono legati allobiettivo "tramite la focale", ma qualcosa mi dice che non č tutto qui...

4) NO, aumentando gli ingrandimenti, in assenza di atmosfera, non si notano particolari sempre pių raffinati, perché mi sembra che dipendano solo dall'apertura della lente o specchio principale, ovvero da quanta luce cattura lo strumento.
5) per il limite degli ingrandimenti, mi ricordo vagamente qualcosa riguardo il doppio del diametro espresso in millimetri... cioč dovrebbe essere il doppio dei millimetri di apertura delle lente principale... non ho nemmeno la forza di andare a vedere su wikipedia!
6) Un metodo alternativo potrebbe essere quello di "sommare" la luce di tanti obiettivi grandi su un unico punto quando non se ne puō costruire uno direttamente enorme... ho scritto una minkiata?
Ciao,
Alex.
Nebulosa a riflessione NGC 6914...
Ieri, 10:00 in APOD by Astronomia.com