Risultati da 1 a 6 di 6

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Pianeta L'avatar di lquaggi
    Data Registrazione
    Aug 2020
    Messaggi
    53
    Taggato in
    2 Post(s)

    Finalmente osservo qualcosa

    Salve a tutti.

    Come annunciato, ho acquistato e ricevuto il mio primo telescopio: SkyWatcher Heritage 130/650. Ho inoltre acquistato un oculare 5mm, una lente di barlow 2x, un filtro lunare e un supporto per cellulare.

    La prima notte di osservazione non fa testo, più o meno ho imparato a collimarlo e mi sono divertito, ma ero poco cosciente di quello che facevo. Ho comunque imparato a puntare con il cercatore a occhio rosso, ad usare oculari, lente di Barlow e filtro. Ha comunque soddisfatto le mie aspettative, Giove con i 4 satelliti principali e Saturno li vedevo bene. La Luna anche troppo bene, il filtro che ho acquistato è troppo debole per la luna piena, e quando sono andato a letto ho dovuto mettermi il collirio perché mi bruciava l'occhio.

    Osservando il cielo dal poggiolo di casa, sono stato molto disturbato dalle luci ambientali che colpivano lo specchio secondario, così il giorno dopo ho oscurato la parte collassabile con un tubo fatto con cartoncino nero, che non serve togliere perché quando chiudo il telescopio scorre senza intoppi fino in fondo.
    Heritage.jpg

    Ieri sera ho chiamato mio figlio, appassionato di fotografia, e abbiamo passato una bella serata insieme ad osservare e fotografare i due pianeti e la luna e a individuare un paio di stelle, Altair nella costellazione dell'Aquila e Nunki con le sue tre vicine nel Sagittario.

    Abbiamo provato a fare anche delle foto, con il cellulare usando l'apposito supporto e la reflex di mio figlio senza obiettivo.

    Qui di seguito il resoconto (chiedo scusa in anticipo per eventuali errori e inesattezze):

    Posizione: 45° 29' N – 11° 25' E (poggiolo di casa direzione SUD)

    Cielo: Seeing buono con molta luminosità ambientale (sobborgo cittadino)

    Giove
    • Oculare 10mm e lente di barlow 2x
      • Dimensione apparente 5/6 mm
    • Oculare 5mm e lente di barlow 2x
      • Dimensione apparente 10 mm
    • Appaiono visibili le due fasce principali ai lati dell'equatore di colore marroncino
    • Sono visibili quattro satelliti: Ganimede ed Europa a sinistra, Io e Callisto a destra


    Saturno
    • Oculare 10mm e lente di barlow 2x
      • Dimensione apparente 4/5 mm
    • Oculare 5mm e lente di barlow 2x
      • Dimensione apparente 7/8 mm
    • Si nota l'ombra del pianeta davanti agli anelli


    Stelle
    • Altair nella costellazione dell'Aquila, usata per la verifica della collimazione con il disco di Airy
    • Le 4 stelle del trapezio centrale nella costellazione del Sagittario, Numki, Phi Sagittarii, Ascella, Tau Sagittarii


    Foto
    • Cellulare
    • Olympus E-M10 senza obiettivo


    In conclusione, supera anche le mie aspettative.

    Un saluto a tutti,

    Leonardo.

Discussioni Simili

  1. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 06-07-2020, 11:31
  2. Cosa osservo stasera?
    Di Salvatore nel forum Profondo Cielo
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 09-10-2016, 08:34
  3. Osservo, Ragiono, scrivo
    Di Vincenzo Manto nel forum Mi presento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 24-07-2013, 08:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •