Discussione: Doppio ammasso del Perseo (e brevi Pleiadi)
Visualizzazione Elencata
-
25-11-2020, 23:57 #1
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,296
- Taggato in
- 170 Post(s)
Doppio ammasso del Perseo (e brevi Pleiadi)
Ciao a tutti,
come è ovvio che sia in queste sere con la Luna bella alta e luminosa il meteo ha deciso di essere continuamente sereno dopo settimane di nebbia.
Comunque non mi sono lasciato abbattere da questa cosa e nelle ultime sere ho fatto diverse sessioni fotografiche.
Le mie sessioni duravano circa dalle 18 alle 23, oltre non mi sono spinto perchè devo trovare una soluzione per tenere riparato il PC, e con il freddo e la brina di questi giorni non mi sembrava il caso di lasciarlo fuori.
Pubblico i risultati della sessione di ieri sera, le altre le avevo dedicate principalmente a prove con l'obiettivo da 50mm
Setup:
Skywatcher EQ5 SynScan Pro
Skywatcher 80ED ridotto a 480mm
QHY183C a -20°, Gain 0, Offset 12
Guida con cercatore 50/200 e ASI120MM Mini
Purtroppo avevo problemi con Sharpcap e non sono riuscito a fare un allineamento alla polare come si deve, la guida era un po' ballerina ma sono riuscito a fare pose da 90s che mi davano un buon compromesso anche con la dinamica del sensore.
L'oggetto principale della serata era il doppio ammasso del Perseo, puntato subito ho lanciato una sequenza di circa 3 ore:
115x90s
IMG_20201125_204216_576.jpg
Qua in alta risoluzione: https://astrob.in/full/kkkgw9/0/
Verso le 22 la sequenza era finita, volevo portare dentro tutto ma alzando gli occhi al cielo ho notato le Pleiadi, la camera era già orientata correttamente e non ho saputo resistere. Ho concesso a questo oggetto giusto un'ora di posa.
44x90s
PSX_20201125_224504.jpg
Tutte e due le immagini sono state calibrate con 25 dark, 25 bias, 25 flat
La Luna oltre il 60% ha reso più complicato queste foto, soprattutto le Pleiadi. I gradienti non erano impossibili ma erano comunque presenti.
Devo dire però che con il Gain messo a 0 sono riuscito molto bene a gestire i vari livelli di luce/colore e l'elaborazione è stata molto piacevole.
Spero vi piacciano
A prestoOsservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
Discussioni Simili
-
Doppio ammasso di perseo
Di assodicuori007 nel forum Deep SkyRisposte: 2Ultimo Messaggio: 20-10-2019, 18:05 -
Doppio ammasso di Perseo
Di Spaziotempo nel forum Deep SkyRisposte: 5Ultimo Messaggio: 20-10-2017, 08:20 -
Doppio ammasso in Perseo
Di manumilian nel forum Deep SkyRisposte: 9Ultimo Messaggio: 06-03-2017, 16:12 -
Doppio ammasso di Perseo
Di Lorena 01 nel forum Il mondo notturnoRisposte: 7Ultimo Messaggio: 04-04-2016, 11:00 -
Ammasso doppio di Perseo (uno dei due)
Di AndreBell85 nel forum Deep SkyRisposte: 5Ultimo Messaggio: 22-09-2013, 11:29
Ngc 5907
Ieri, 16:41 in Deep Sky