Risultati da 1 a 10 di 12

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    SuperGigante L'avatar di Gianluca97
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Castiglione D'Adda (LO)
    Messaggi
    2,296
    Taggato in
    170 Post(s)

    NGC7789, Caroline's cluster e una prova su M42

    Ciao a tutti, pubblico oggi l'ultima foto scattata nel 2020, dopo più di un mese di maltempo continuo (con brevi pause nei soli giorni in cui non potevo fotografare) sono riuscito a fare questa foto il 26 dicembre.
    È stata anche l'occasione per provare il nuovo mini pc che controlla la strumentazione: un Raspberry pi 4 con Ekos e KStars. Conoscendo già l'ambiente software, essendo lo stesso che usiamo in osservatorio, è stato facile adattare tutta la strumentazione al sistema nuovo e calibrare ogni cosa. Devo ancora sistemare un paio di cosette, costruire il focuser e pensare a un sistema che protegga per bene la strumentazione e sono pronto a fare nottate di fotografia
    Spero di essere pronto per il prossimo inverno!

    Tornando alla foto: la Luna quella sera era prossima al 90% e nelle foto si sente, soprattutto senza filtri. Ho deciso così di optare per un ammasso aperto, per limitare gli effetti, e la scelta è caduta su NGC7789 in Cassiopea. Lo trovo un bellissimo ammasso, molto concentrato e con stelle fini e colorate.

    Il setup è il solito:
    Skywatcher 80ED ridotto a 480mm
    Skywatcher EQ5 SynScan Pro
    QHY183C settata -20°C (con il cooler che lavorava al 16% )
    ASI120MM Mini per la guida
    Cercatore 8x50 Skywatcher

    Sono 90 pose da 120s, gain 0, per un totale di 3h di esposizione.
    NGC7789_183.jpg
    Link per alta risoluzione: https://astrob.in/7oxdls/0/

    Terminata la foto all'ammasso ho notato che Orione era entrato nella mia finestra di cielo e non potevo non puntare M42! Dopo un piccolo problema con il puntamento del telescopio (colpa mia, errore nelle impostazioni) finalmente eccola comparire nel live view della 183, uno spettacolo con solo 1s di esposizione!
    Il telescopio stava già ghiacciando, così mi sono limitato a 30 scatti da 90s per meno di un'ora di esposizione!
    Ecco il risultato:
    M42_183.jpg
    https://flic.kr/p/2koxrRv

    Devo dire che considerando tutto sono molto contento di questa foto, la Luna era parecchio vicina e l'umidità iniziava ad essere molto alta: sopra il 70%
    Sicuramente tornerò su questo soggetto per dedicargli più tempo e, si spera, in condizioni migliori.

    Spero vi piacciano, come al solito commenti e critiche sempre graditi.
    Buon anno a tutti.
    Gianluca
    Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan

Discussioni Simili

  1. Globular Cluster M3.... Ancora..
    Di kilis nel forum Deep Sky
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27-04-2020, 14:29
  2. NGC 884, Double cluster ,NGC 869
    Di nicola66 nel forum Deep Sky
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 28-09-2018, 11:29
  3. NGC7789, Caroline's Cluster
    Di Gianluca97 nel forum Deep Sky
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 13-09-2017, 09:08
  4. Little cluster in Hercules
    Di alextar nel forum Deep Sky
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28-05-2017, 12:35
  5. M 67 Open Cluster: l'anziano....
    Di GALASSIA60 nel forum Deep Sky
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 10-04-2014, 13:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •