Risultati da 1 a 10 di 70
Discussione: tempo di esposizione senza autoguida
Visualizzazione Elencata
-
22-01-2021, 10:04 #12
Re: tempo di esposizione senza autoguida
Rispondo al saluto di @iaco78 e aggiungo che evidentemente abbiamo delle esperienze diverse.
Tutte le foto che si vedono sulla mia pagina Astrobin sono stati ripresi dal balcone del mio appartamento in una zona centrale di Torino.
L'app Clear Outside mi dà un SQM di 17.77 e una Bortle Class di 9.
Considerando che fino ad un recentissimo lavoro su M33 non avevo sommato mai per più di due ore, bisogna anche mettere in conto, quando si guardano quelle immagini, che il tempo di integrazione medio è intorno all'ora.
Certo che uso filtri per le nebulose, ma non per le galassie, e considera che per quest'ultime finora il tempo d'integrazione medio era relativamente basso rispetto a quanto si vede in giro.
Quindi la mia personale esperienza è che dal balcone di casa in città si riesce a fare non poco con le pose brevi.
Poi il sunto finale dell'articolo che ho indicato ad Albertus è che la differenza tra pose brevi e pose lunghe è minima sotto cieli con forte IL e massima sotto cieli scuri, ma il mio vissuto mi dice che comunque si possono ottenere risultati che danno (almeno a me) soddisfazione con pose brevi nella situazione in cui vivo, che poi è quella che a me interessa.
La vera prova che mi piacerebbe fare una volta è di mettere sul mio balcone un'equatoriale con autoguida di buona qualità, usando però le mie ottiche e le mie camere di ripresa ed integrando per non più di un'ora e poi confrontare il risultato con lo stesso soggetto ripreso con la stessa ottica e la stessa camera e per lo stesso tempo totale da quel balcone con la mia AZ-GTi.
Così vedremmo la differenza di risultato dovuta solo al fattore pose lunghe o pose brevi nella mia situazione operativa reale.
Perché io esercito il mio hobby dalla realtà del mio balcone e mi piace esercitarlo con ogni comodità da lì, se vivessi in una villa sotto un cielo anche solo Bortle 4/5 probabilmente avrei un osservatorio permanente con equatoriale ed autoguida, ma così non è.
Per me il sunto del discorso è che non contesto la superiorità in termini assoluti della tecnica "ortodossa" o tradizionale, ma che per il mio contesto personale le pose brevi in altazimutale sono soddisfacenti e, di nuovo dato il contesto (IL, integrazioni relativamente brevi), non credo nemmeno che la differenza con le pose lunghe sia notevole, ma, ripeto, mi piacerebbe verificarlo, solo che al momento non ho in mente di comprare un complesso equatoriale più autoguida.Ultima modifica di altazastro; 22-01-2021 alle 10:39
Discussioni Simili
-
Numero di scatti / tempo di esposizione
Di fabbrax nel forum Deep SkyRisposte: 17Ultimo Messaggio: 04-10-2019, 11:27 -
Simulatore d'esposizione in tempo reale
Di francler nel forum Software GeneraleRisposte: 28Ultimo Messaggio: 13-11-2018, 13:49 -
autoguida senza st4
Di Robyssion nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 19Ultimo Messaggio: 10-04-2017, 23:37 -
M1 - Ripresa in Alt/Az senza autoguida con il C6
Di nfeddu nel forum Deep SkyRisposte: 2Ultimo Messaggio: 11-06-2015, 22:08 -
Tempo massimo di esposizione
Di Alfiere nel forum Deep SkyRisposte: 7Ultimo Messaggio: 24-06-2014, 13:03
Un pipistrello cosmico [APOD...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com