Risultati da 1 a 6 di 6

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Meteora L'avatar di Francis106
    Data Registrazione
    Feb 2021
    Messaggi
    3
    Taggato in
    0 Post(s)

    Finalmente... le stelle!!

    Ciao a tutti!
    Dopo un sacco di nozioni teoriche e parecchi smacchinamenti per il montaggio eccetera, domenica sono riuscito a vedere le primissime porzioni di cielo sul mio nuovissimo Skymax 150/1800 su eq5.
    Mi scuso fin da subito per i toni molto basic/terra-terra ma sono veramente alle prime armi e per me qualunque cosa pratica riguardo l'utilizzo del telescopio è una novità tutta da affinare.
    Che dire... all'inizio ero molto perplesso perché dopo una precedente (primissima) sessione di qualche oretta non ero riuscito a vedere assolutamente nulla. Tutto omogeneo, in parole povere c'era un serio problema di messa a fuoco.
    Invece questa domenica ho visto comparire nel tele un pezzo di tetto per la prima volta! Non ne sono sicuro ma immagino fosse una questione di tempi di acclimatamento. (??)
    Sapevo che il mak richiedeva tempo e la prima volta avevo cominciato a osservare dopo circa un'oretta. Invece questa domenica l'immagine mi è arrivata a fuoco che il tele era già fuori da quasi due ore. Devo quindi dedurre che servano davvero almeno un paio di ore (almeno in questo periodo invernale) per aspettare che raggiunga la temperatura esterna, giusto? Da alcune parti avevo letto/sentito di tempi più corti ma immagino dipenda appunto anche da quanto c'è caldo/freddo...
    Riguardo l'osservazione, marte era molto alto ma purtroppo non sono riuscito a beccarlo.
    Ad ogni modo, siccome la notte era piuttosto limpida (svantaggio: abito in un piccolo paese con la campagna a fianco ma intorno casa sono pieno di lampioni) mi sono spostato su M42 aiutandomi prima col cercatore puntato sulla cintura. Devo dire che montando l'oculare LET28mm in dotazione, la prima osservazione a 72x è stata estremamente suggestiva e appagante! Notavo chiaramente la grossa macchia bianca simile a un velo con un nucleo più intenso e leggermente eterogeneo al centro. Considerando che ho a disposizione anche un Baader Hyperion 13mm, non vedo l'ora di testarlo!
    Non c'era ancora la luna domenica quindi diciamo che per ora punto molto ad effettuare le prossime osservazioni sul nostro satellite. Poi sicuramente ritenterò con marte e anche qualche altro oggetto Messier di quelli più luminosi.
    A proposito di oculari, che cosa mi consigliereste come terzo oculare da acquistare dopo l'hyperion 13mm?
    ps: ho scelto proprio il mak 150 perché ho ritenuto che fosse il miglior compromesso per apprezzare con un buon dettaglio i pianeti senza rinunciare però a fare anche un pò di deep, son sicuro che con un pò di allenamento e sfruttando qualche escursione verso cieli più bui sarà una bella avventura!
    Spero di non essermi dilungato troppo, aggiornerò il thread non appena ci saranno news, ovviamente qualsiasi consiglio o dritta da qui in avanti sarà superaccetta.
    A presto

Discussioni Simili

  1. Finalmente anch'io navigo tra le stelle!
    Di cardosi.roberto nel forum Mi presento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 07-07-2020, 10:03
  2. Giove, stelle e stelle doppie
    Di Gaetano Giambusso nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 17-05-2017, 21:15
  3. Polvere di stelle antica per far luce sulle prime stelle
    Di corrado973 nel forum Astrofisica
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 08-03-2017, 14:50
  4. Allin. 2 stelle più preciso che a 3 stelle?
    Di ale.crl nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 30-08-2016, 14:41
  5. Finalmente!!!!
    Di BlkAngel nel forum Mi presento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 17-08-2016, 14:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •