Discussione: Spettroscopio LowSpec3
Visualizzazione Elencata
-
01-07-2021, 21:39 #1
Spettroscopio LowSpec3
Finalmente dopo un periodo di inattività sono venuto a capo nella ottimizzazione del nuovo spettroscopio LowSpec3, grazie agli amici dell'Aquila. Ho utilizzato sia un reticolo da 300 l/mm sia un reticolo da 600 l/mm. La stella che ho ripreso questa volta,con il reticolo da 600,è V986 Oph e risulta essere una stella Be sul database Bess, mentre questa ha una mag di 6.147 V di classe O9.7IIn su Simbad ( http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-i ... via+l%27ID).
ArasBeam la riporta di un'altra classe spettrale tipo B0IIIne e mag.6.15V(http://arasbeam.free.fr/spip.php?page=b ... 95&lang=fr).
La parte interessante è che queste stelle variano le proprie righe da emissione ad assorbimento in breve tempo. Per questo a mio avviso è stimolante seguirle. Ad ogni modo nello spettro elaborato mi ha colpito il comportamento del Sodio a 5889.95 e 5895.92. Sullo spettro a queste lunghezze d'onda si vede un inizio di emissione con degli assorbimenti laterali molto stretti. Vedrò se riesco a trovare della documentazione su questo comportamento. Posto il profilo elaborato , la velocità e un particolare del Sodio.
Saluti
Tonino
v986oph_20210626_863_TVentura.png
v986oph_20210626_863_TVentura1.png
v986oph_20210626_863_TVentura2.pngC8 ;Oculari: 6mm ;micro guide 12.5mm;25mm Montatura AZ-EQ6 ; LowSpec3 ; Atik314L ; Asi120 MM
-
Discussioni Simili
-
Spettroscopio casalingo
Di Fabius85 nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 13Ultimo Messaggio: 25-12-2020, 11:13 -
Spettroscopio Low Spec 3
Di paperbike nel forum AutocostruzioneRisposte: 4Ultimo Messaggio: 13-02-2020, 08:39 -
Spettroscopio UVEX
Di tonyven nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 29-12-2019, 13:50 -
Spettroscopio "Solare" pronto
Di paperbike nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 11-02-2019, 18:25
Ngc 5907
Ieri, 16:41 in Deep Sky