Discussione: Sulle tecniche di ripresa
Visualizzazione Elencata
-
27-09-2021, 16:49 #1
Sulle tecniche di ripresa
In queste ore mi sto chiedendo se e come migliorare le riprese planetarie. Miglioramenti che esulano dalle condizioni ambientali come seeing, posizione dei pianeti, ecc.ecc..
Le ultime riprese in Hi-res sono state realizzate rispettando i canoni base, tipo:
1) buona collimazione dello strumento
2) acclimatare il tubo primo di utilizzarlo
3) ottimizzare la messa a fuoco
4) utilizzare un campionamento efficace (nel mio caso il PR cade su 3/3,5 pixel)
5) elaborare i frame migliori
6) sull'utilizzo dei software di elaborazione (pipp, AS3, registax, astrosurface) credo di avere fatto la necessaria esperienza anche se probabilmente non ancora sufficiente a raggiungere il massimo potenziale.
Mi chiedo quindi se le immagini che ottengo possano essere migliorate ulteriormente e come.
Allego un paio di queste per dare una idea.
Lo strumento utilizzato è un newton 150/750 su EQ5 a monovella
Il sensore è un sony Cmos di un iphone 4S a fuoco diretto.
Tutti i consigli sono ben accetti."Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
Discussioni Simili
-
Tecniche interessanti
Di efnon nel forum EsobiologiaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 16-09-2021, 09:12 -
Tecniche fotografiche e realtà
Di culturastronomia nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 4Ultimo Messaggio: 26-07-2020, 12:43 -
Diretta: Esopianeti e tecniche di ripresa. GrAGTV
Di etruscastro nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 0Ultimo Messaggio: 06-05-2020, 08:39 -
Autoguida: riflessioni tecniche
Di Marco Retucci nel forum Deep SkyRisposte: 17Ultimo Messaggio: 21-02-2018, 15:30
La cometa 3I/ATLAS - 4°...
Ieri, 14:01 in Articoli