
Originariamente Scritto da
manuela
Fantastico, viene voglia di studiare sempre di pių ... e di trascurare sempre di pių tutto il resto, c'č cosė tanto da conoscere nell'astronomia che due vite non basterebbero, bisogna essere umili, ringraziare di poter sapere quel poco che alla fine saremo riusciti a sapere( parlo per me..so che c'č chi sa tantissimo). E chi č stato nella storia quel genio (o quei geni) che si accorto che le forme che si vedevano non erano quelle reali ma che per sapere la vera forma tridimensionale di un oggetto bisognava applicare le leggi della geometria solida ? che poi suppongo che , a seconda di diverse variabili fisiche, non tutti gli oggetti saranno costruiti sul triangolo e sul cono, come avranno capito a quale figura geometrica riferirsi , solo osservando da lontano una figura piana spiaccicata sulla volta celeste?
Che misteri...pensare che IO mi ritenevo una persona abbastanza intelligente. Ecco l'utilitā di trovare gente molto pių avanti di te: ti riporta coi piedi per terra (in questo caso nello spazio..) e ti far tornare voglia di ricominciare a lavorare sodo, che fa bene all'umore e alla salute (l'astronomia č terapeutica, medicina alternativa...

) scusate.. sapete quei giorni di buonumore che vien voglia di sparare cavolate a raffica e non puoi fermarti ?
"Rifrattorone" apo come autoregalo...
Oggi, 10:19 in Telescopi e Montature