Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: "L'immortale del Cigno"
Visualizzazione Elencata
-
24-05-2022, 21:43 #1
"L'immortale del Cigno"
Ciao a tutti oggi vi voglio mostrare il mio ultimo lavoro: "L'immortale del Cigno" ...o 34Cyg HD193237..stella conosciuta anche con il nome Nova Cygni 1600, è una stella variabile di tipo S Doradus localizzata nella costellazione del Cigno. Si tratta di una stella ipergigante di tipo spettrale B2 Ia; è una delle stelle più luminose della Via Lattea ed è situata a circa 6 000 anni luce dalla Terra. Le variabili S Doradus, come P Cygni, sono molto rare, hanno una vita breve e si formano soltanto in regioni galattiche dove si ha un'intensa attività di formazione stellare. Hanno inoltre masse enormi e sono estremamente energetiche (generalmente 50 masse solari e decine di migliaia di volte più luminose); pertanto esauriscono piuttosto rapidamente il loro combustibile nucleare. Dopo aver brillato per pochi milioni di anni (al contrario dei miliardi di anni di vita delle stelle nane) esplodono in brillantissime supernovae. P Cygni dà il nome ad una caratteristica spettrale detta P Cygni profile (Profilo P Cygni), che consiste nella presenza di linee sia di assorbimento sia di emissione, il che indica l'esistenza di nubi di gas in espansione dalla stella.hd193237_20220523_859_DMAD.jpghd193237-1.jpg
Setup: C8EdgeHD
Avalon Linear
Spettroscopio Alpy600
CCD Starligth Xpress825mono......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
Discussioni Simili
-
DWB-111 "Propeller Nebula" nel Cigno
Di cherubino nel forum Deep SkyRisposte: 0Ultimo Messaggio: 02-07-2021, 11:50 -
Creare immagini "Cosmiche" - "spaziali" Tramite Photoshop o altri Strumenti
Di Elixus nel forum Software GeneraleRisposte: 3Ultimo Messaggio: 21-10-2020, 12:11 -
ALMA raggiunge le 50 antenne operative... citato come "telescopio", senza "radio -"
Di Valerio Ricciardi nel forum AstrofisicaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 27-08-2013, 19:36
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi