Risultati da 1 a 10 di 27

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Sole L'avatar di Morimondo
    Data Registrazione
    May 2015
    Messaggi
    511
    Taggato in
    103 Post(s)

    L' insostenibile leggerezza dello spazio

    Adrian Fartade, in un suo video divulgativo, ha detto che tutte le analogie per spiegare l’universo non lo possono rappresentare bene, addirittura possono indurre in errore, unico modo per capire è conoscere la matematica superiore. Non conosco la matematica superiore quindi in questo mio post ci saranno strafalcioni, illazioni, ripetizioni a non finire.

    Quando Einstein formulò la sua teoria della relatività generale nel 1916, non era a conoscenza nè della materia oscura nè della energia oscura.
    Non aveva idea della grandezza dell’universo non poteva sapere nulla riguardo le caratteristiche dello spazio assoluto ossia del contenitore di tutto l’universo.

    Prendiamo per esempio la coppia terra luna, esse ruotano attorno a un centro di massa comune che cade entro il diametro della terra, perché le loro stesse masse deformano lo spazio.
    Mi viene da pensare che lo spazio incurvato attorno alla terra ove la luna ha la sua orbita è come se fosse un anello rigido attorno alla terra o come i binari di un treno.
    Ma un tubo, o i binari sono rigidi, hanno una massa sufficiente a non far deragliare e contengono il treno stesso, lo spazio è fatto praticamente di niente allora la massa cosa incurva dello spazio?
    Uno spazio curvo fatto di niente come può influire sul percorso di un’altra massa che incappa nella sua curvatura?
    Forse come la materia oscura tra i bracci vuoti delle galassie incanala e accelera le stelle dei bracci forse vi è materia oscura anche nel sistema solare?
    Perché non riusciamo a localizzarla, almeno per i suoi effetti gravitazionali anche su piccola scala per esempio nel sistema solare, meglio ancora nella interazione tra la un pianeta e la/le sue lune? On line vi sono delle mappe sulla distribuzione della materia oscura nella nostra galassia.

    Se la terra incurva lo spazio e costringe la luna a orbitarle attorno, chiedo lo spazio limitato al percorso ellittico dell’orbita lunare ha una sua qualche caratteristica che lo differenzia dallo spazio molto più interno alla sua orbita o molto più lontano?
    Mi spiego meglio, se non possiamo rilevare la materia oscura, ammesso che ci sia, ma solo i suoi effetti possiamo o potremo invece in qualche modo rilevare la curvatura dello spazio che percorre la luna nella sua orbita attorno alla terra e ovviamente di qualunque corpo dentro o fuori dal sistema solare?

    Lo spazio inter-ammassi galattici è privo di materia quindi non vi sono effetti di curvatura si può dire che è piatto, questo grande vuoto quasi assoluto si gonfia, si espande allontanando tra loro i super ammassi di galassie Michael S. Turner, cosmologo teorico statunitense, nel 1998 ipotizzò una energia che avrebbe carattere repulsivo, coniò termine energia oscura. Sarebbe questa energia ad allontanare i super ammassi e quindi si sovrapporrebbe all’espansione dello spazio aumentando la velocità, questo effetto si è manifestato circa 7 miliardi di anni fa.
    Quindi questo spazio è veramente strano: leggero e impalpabile contiene materia oscura con effetti gravitazionali su scale piccole e medie e all’opposto effetti repulsivi, dovuti a questa energia oscura saltata fuori all’improvviso 7 miliardi di anni fa. Immagino che ci sia sempre stata forse prima gli ammassi di galassie non erano abbastanza distanti tra loro e vi era una certa curvatura dello spazio tra gli inter ammassi galattici che compensava l’energia oscura.

    Fin qui ho parlato solo di spazio, forse la, anzi le parole magiche sono spazio-tempo, ma mi riesce sempre difficile pensare che il tempo, che non è qualcosa di soggettivo per noi umani, ma è qualcosa che fisicamente esiste al di fuori della nostra percezione perché non solo è misurabile in vari modi ma cambia in presenza di una massa nel senso che rallenta e si riduce allontanandoci da essa, qui forse entra in gioco la matematica superiore che non ho ne tempo ne voglia e forse capacità, di studiare, non riuscirò mai a dipingere tutti i quadri che ho in mente e tanto meno i libri che ho accumulato.

Discussioni Simili

  1. Settimana mondiale dello spazio 2017
    Di corrado973 nel forum Appuntamenti ed Eventi
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 30-09-2017, 16:04
  2. I ragionieri dello spazio
    Di Red Hanuman nel forum Cosmologia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-07-2014, 23:04
  3. Comportamento dello spazio-tempo
    Di alexander nel forum Astrofisica
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 25-06-2013, 13:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •