Discussione: redshift z e distanza all'emissione
Visualizzazione Elencata
-
05-09-2022, 14:58 #9
Re: redshift z e distanza all'emissione
Guarda nel tuo caso una stella che si muovesse così velocemente nella nostra galassia (a un terzo della velocità della luce...wow) mostrerebbe un effetto Doppler proprio come dici tu (assumendo che i calcoli siano corretti). In particolare se la stella è in allontanamento (come sembra) il suo redshift sarebbe di circa z = 0.33 (ottenuto da te con le formule della relatività speciale) ma non è un redshift cosmologico, non è legato alla distanza della stella da noi né tantomeno all'espansione dell'Universo. Il problema è un altro, ossia se si osservasse quel redshift (z = 0.33) sulla la luce di un oggetto (una galassia) che si muove SOLO a causa dell'Espansione dell'Universo, allora servirebbe quell'equazione lunga che ti dicevo per risalire alla velocità di allontanamento dovuta all'espansione dell'Universo, ma essendo il redshift piccolo, quell' equazione lunga come ti dicevo si riduce proprio a v = z * c, e quindi tornerebbe con la tua velocità. Di nuovo, il redshift cosmologico quando è piccolo sembra un effetto Doppler.
Se però provi a inserire nella formula della relatività speciale una velocità della sorgente pari a 3 volte la velocità della luce, non dovrebbe uscire niente di sensato nel calcolo della lunghezza d'onda osservata (e quindi del redshift). Al contrario mettendo quella velocità nell'equazione lunga, otterresti un redshift sensato (in particolare un redshift pari a z=90, quindi la differenza di lunghezza d'onda misurata sarebbe circa 90 volte quella della lunghezza d'onda della luce misurata al laboratorio). Per pura curiosità ti dico che galassie che si allontanano da noi a quelle velocità a causa dell'espansione dell'Universo sono lontanissime, parliamo di circa 40 miliardi di anni luce (per dirla tutta non ci sono nemmeno galassie così lontane e antiche visto che all'epoca dell emissione di quella radiazione così antica le galassie ancora non si erano formate).
Spero di essere stato chiaroUltima modifica di etruscastro; 05-09-2022 alle 15:45 Motivo: modifica quote
Discussioni Simili
-
Redshift .. Ancora e scusate
Di Rop nel forum AstrofisicaRisposte: 30Ultimo Messaggio: 26-06-2018, 22:53 -
Redshift e nane rosse
Di gammarayburst nel forum CosmologiaRisposte: 10Ultimo Messaggio: 08-03-2018, 21:37 -
Redshift misurato in confronto a cosa?
Di Schottky nel forum CosmologiaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 23-06-2017, 12:50 -
Galassie enigmatiche ad alto redshift scoperte da Planck e Herschel
Di Enrico Corsaro nel forum NewsRisposte: 1Ultimo Messaggio: 26-04-2015, 15:18 -
L'emissione a 21 cm: o adesso o mai più.
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 18Ultimo Messaggio: 26-05-2012, 12:42
Ngc 5907
Ieri, 16:41 in Deep Sky