Risultati da 1 a 10 di 23

Visualizzazione Elencata

  1. #16
    SuperNova L'avatar di cherubino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Milano, Italia
    Messaggi
    4,321
    Taggato in
    521 Post(s)

    Re: GIOVE in tre strumenti (102, 152, 125mm.), rifrattori e maksutov

    mmm...

    capisco.
    E' molto difficile però perché ogni rifrattore è fatto a modo suo, le celle sono diverse.
    Generalmente si opera in asse sia sulle viti di push-pull frontali che su quelle laterali per ottenere due effetti: 1) centraggio della collimazione 2) centraggio dello shift cromatico
    Si fa sotto le stelle, a ingrandimento medio alto. Rispondo subito che con il REEGO non si riesce ad operare in questo modo (ho provato più volte e le risposte che offre sono sempre in contrasto con quanto poi avviene all'oculare tanto che dopo averlo usato più volte e in varie versioni ho deciso di "molarlo" perché è generalmente fuorviante).

    Detto questo... si parte con la posizione di "riposo", ossia con la cella in appoggio (viti di spinta retratte e viti di tiraggio chiuse. Si vede come è la figura (più che altro se intra ed extra siano circolari, prive di astigmatismo.
    In questa condizione è tutto a posto? Bon.. fatto
    Se così non è si può avere solitamente insieme (per logica) che il disco di Airy non sia perfettamente al centro della figura di diffrazione e che ci sia shift cromatico
    A questo punto si agisce sul Flint (almeno io faccio così) e lo si trasla di poco in una delle direzioni consentite e si vede come cambia la figura di diffrazione. Se si deforma significa che il problema è principalmente sulle push e pull frontali. Si agisce sul Flint finché non si ha convergenza dell'asse ottico e della cromatica. Se si va in deformazione allora si torna indietro e si agisce sulle push and pull. E poi si riparte.
    Ci vuole un po' di tempo, una stella luminosa comoda, una montatura robusta e che insegue bene (ottimamente stazionata anche) e una serata con turbolenza medio-bassa.

    Nel caso del Bresser in questione ieri sera ho impiegato 46 minuti di correzioni per ottenere la posizione ideale. Una volta raggiunta lo strumento è diventato una "lama" (nei limiti di un acromatico da 5 pollici a f10). Ho lavorato su Capella a 200x e 300x e alla fine l'immagien stellare risultava perfetta con un disco di Airy disegnato, un primo anello di diffrazione vicino al disco di airy, un secondo anello debolino e poca luce diffusa.
    La scattered light rossa (che rimane lieve) perfettamente simmetrica insieme all'anello di diffrazione e piuttosto debole.
    Il blu oramai inavvertibile.
    Sul bordo lunare restava un piccolo e flebile bordo leggermente giallo.
    Il doppietto Bresser appare più corretto nel verde-blu che non nel rosso, almeno visualmente (mi è capitato in molti altri acromatici recenti e in tutti i Bresser che ho avuto tra le mani).
    Lo strumento infatti rende ottimamente su Giove, Luna, e meno bene su secondo me su Marte. Un poco il contrario di quello che facevano i vecchi acromatici a lungo fuoco del secolo scorso.
    C'è anche da dire, però, che l'occhio umano è un po' più sensibile al rosso che non al blu a parità di intensità luminosa.

    Comunque sia... su questi strumenti, a patto di farlo con delicatezza, è possibile lavorare e "affinarne" la collimazione e posizione reciproca degli elementi ottici del doppietto. Cosa che non è possibile fare nei Vixen 102, 90, 80, ad esempio. Ed è il motivo per cui se un Vixen 102M ha problemi ti "attacchi" e lo butti (oppure cerchi di rivenderlo su Astrosell magnificandone le doti quando invece è un bidone... in molti lo fanno).

    Paolo
    Ultima modifica di cherubino; 13-11-2022 alle 21:48

Discussioni Simili

  1. Giove osservazione del 02/05/18 con piccoli rifrattori.
    Di Angelo_C nel forum Report osservativi
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20-07-2020, 18:18
  2. Differenze tra strumenti ostruiti e rifrattori
    Di musiker64 nel forum Accessori
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 22-11-2018, 16:58
  3. Novità (Maksutov e rifrattori a lungo fuoco)
    Di Riccardo_1 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 16-11-2016, 21:45
  4. GIOVE con piccoli strumenti
    Di cherubino nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 22-04-2015, 01:34
  5. Rifrattore 125mm. f12
    Di cherubino nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 08-05-2013, 18:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •