Risultati da 1 a 6 di 6

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    SuperGigante L'avatar di cesarelia
    Data Registrazione
    May 2020
    Località
    Pisa
    Messaggi
    2,191
    Taggato in
    187 Post(s)

    Il mio processo di ripresa planetaria

    Prendo come esempio le riprese che ho fatto il giorno 16 novembre, con seeing scarso ed elevato jetstream, per descrivere e illustrare il mio solito processo ormai collaudato di ripresa planetaria.
    Questo post non sarà utile a chi è già esperto, ma spero sia utile a chi è alle prime armi.
    In particolare descriverò le fasi di:
    - allineamento preciso del cercatore
    - messa a fuoco tramite maschera di Bahtinov
    - misura del seeing in scala di Pickering tramite star test
    - analisi generale dell'immagine del pianeta e valutazione delle turbolenze e del seeing in scala di Antoniadi
    - stacking e wavelets
    - creazione di una animazione

    Inizio dando per scontato di aver già fatto una collimazione precisa, ma una controllatina con star test non fa mai male.

    La prima fase è in reatà opzionale ma a mio avviso utile; consiste nel rendere il cercatore il più preciso possibile: così passando da un pianeta all'altro non dovrò ricorrere all'uso di oculari per puntarlo con la precisione richiesta dal piccolo sensore planetario; ricorrere ad un oculare mi costringerebbe a rifare la messa a fuoco precisa, e vorrei evitarmelo. Pur amando il red dot, per le riprese planetarie preferisco la maggior precisione di un cercatore ottico proivvisto di crocicchio.
    Se avessi un sistema goto questa fase sarebbe sostituita da un preciso allineamento della montatura.

    Successivamente procedo a fissare accessori e camera sul focheggiatore, ed eseguo la messa a fuoco; è sempre un po' ambigua quando la eseguo "ad occhio" osservando l'immagine a schermo: non posso essere mai certo di aver scelto la giusta posizione del focheggiatore nemmeno nelle giornate di ottimo seeing, figuriamoci nelle sere in cui un certo grado di sfocatura è ineliminabile o comunque frequente perché causata da seeing medio-scarso.
    Con seeing scarso non armo nemmeno il telescopio, ma a volte può capitare qualche transito o occultazione per cui vale la pena riprendere anche in condizioni proibitive, ma voglio ugualmente essere sicuro di aver almeno messo a fuoco in modo preciso.
    Mi affido dunque alla maschera di Bahtinov, autocostruita utilizzando un generatore online di maschere di Bahtinov, come questo:
    Cattura.jpg
    Applicando la maschera di Bahtinov punto una stella luminosa (in tal caso Capella), tengo alti esposizione e gain ottenendo una immagine di questo tipo:
    23_40_36_pipp_pipp.gif
    Nell'animazione si vede il passaggio da una posizione di fuoco imprecisa ad una più precisa.
    Sarò sincero, nel 50% dei casi non ho usato la maschera, o perché dimenticavo di portarmela dietro, o perché non avevo stelle luminose nell'area di cielo a disposizione dal mio balcone.

    Conclusa la messa a fuoco, osservo la figura di diffrazione della stella
    23_43_22_pipp.jpg
    (doveva essere una gif animata, ma non sono riuscito a capire perché il sito la visualizza come immagine statica)
    Misuro quindi il seeing in scala di Pickering, riferendomi alle immagini di riferimento che si trovano ad esempio a questo link:
    http://www.astrofototecnica.it/Tecniche/seeing.html

    Punto quindi il telescopio sul pianeta da riprendere e:
    - Scelgo gli fps in base al seeing della serata.
    - Imposto l'esposizione al reciproco dell'fps (cioè 1/fps).
    - Regolo il gain in modo che l'istogramma non saturi.
    - Cerco il miglior compromesso di queste impostazioni anche in base alla luminosità del pianeta e alla sua rotazione.
    Osservando l'immagine a schermo deduco qualitativamente l'entità delle turbolenze e il seeing in scala di Antoniadi.
    221116-jup-seeing.gif
    Si noti come quella sera il pianeta sembrava "sventolare" come una bandiera al vento...
    (Piccolo OT: considero entrambe le scale incomplete e semplicistiche, perché dall'esperienza non esiste solo una scala quantitativa, ma anche una vasta gamma qualitativa di seeing "cattivi" - spero in futuro di poterne creare una "antologia illustrata" più o meno completa).

    Eseguo poi più riprese, ad intervalli il più possibile regolari, in modo da ottenere diverse immagini ruotate del pianeta, da derotare o da unire in un timelapse.
    Opterò questa volta per la seconda opzione.
    Eseguo lo stacking, regolo i wavelet e il bilanciamento del bianco, e posto solo una delle otto immagini ottenute:
    18_31_01_lapl2_ap98_r.png
    Poi come faccio spesso utilizzo lo strumento gif maker di ezgif.com per unire le otto immagini e ottenere un timelapse in gif animata:
    ezgif.com-gif-maker.gif
    Ultima modifica di cesarelia; 27-11-2022 alle 23:14

Discussioni Simili

  1. M65 ripresa con camera planetaria
    Di mikyfly nel forum Deep Sky
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 06-06-2018, 08:20
  2. Mak 180 sw bd - strumento ripresa planetaria da comprare
    Di CORRY_32 nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 06-04-2018, 18:03
  3. M27 Nebulosa Planetaria ripresa in alta montagna
    Di marcolunardo nel forum Deep Sky
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 01-04-2017, 22:34
  4. Domanda su ripresa planetaria
    Di Raffaele_85 nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 31-03-2015, 15:45
  5. Problemi con ripresa planetaria
    Di carkinzo nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 19-05-2014, 21:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •