Risultati da 1 a 10 di 69
Discussione: Beautiful stars
Visualizzazione Elencata
-
07-03-2023, 08:51 #1
Beautiful stars
Poiché sono al momento orfano della possibilità di riprendere gli oggetti del catalogo KING a cui mi sto dedicando (semplicemente si trovano in regioni di cielo inaccessibili al momento dalla mia postazione milanese) ho deciso di smontare e accantonare per un poco il 125/975 apo con la camera dedicata a questi oggetti e interessarmi ad altro che mi consenta di operare in tempi brevi e in assenza di autoguida (cosa che rende tutto molto più veloce e gestibile nelle mie serate).
Così ho riesumato l'idea di un vecchio progetto, iniziato anni fa e mai andato oltre la seconda notte di ripresa, per il quale sono partito da capo.
Ho fatto un pochetto di calcoli e alla fine ho stabilito che dal mio cielo (un Bortle 9 umido) lo strumento migliore sarebbe stato un rifrattore apocromatico da 10 cm. circa con rapporto focale da f10 o f9 e una camera a colori con sensore grandicello, il tutto coadiuvato da un semplice filtro Uv-Ir cut.
Avendo a disposizione il Takahashi FC100N che è sempre a poltrire ho deciso di dedicarlo al progetto (banale e intrigante al tempo stesso).
Amando le immagini quadrate ho tarato i settaggi della ASI 071mc pro (che è un APS-C) per sfruttare il lato corto del sensore (circa 15,9 millimetri) e generare un campo di 53'x53', che poi ritaglio per via di una rifinitura finale in 50'x50'.
Mi dispiace non avere il pieno campo da 1°x1° ma amen.
L'idea è quella di riprendere tutte le stelle con nome (o almeno molte di queste) accessibili dal mio cielo per evidenziarne la resa cromatica.
Questo significa non avere post produzione, se non limitata alle scritte in calce alle immagini e ad un minimo di gestione del fondo cielo, accettare anche alcuni gradienti di quest'ultimo, e operare in modo sempre uguale sia per numero di pose, gain, passi di ritaglio ed elaborazione, centraggio immagini, etc..
Per dare un tocco migliore ho aggiunto con del nastro isolante nero spessore 3mm. una "crociera" anteposta alle lenti del rifrattore.
Ora.. qui ho postato solo le prime 3 e poi verranno altre, serata (il 5/3/2023) di Luna quasi piena e cielo con nuvolette varie. Insomma... il solito incubo notturno...
Per tutte:
Pose da 20 sec a gain 300 NON guidate. Totale 30 pose.
La ASI 071 è progettata per lavorare a gain 94 e non a 300 e infatti a questi livelli genera del "bandi verticale" ma purtroppo le condizioni di cielo non consentono di operare in live stalking a valori di gain inferiori... quindi... chi mendica non può scegliere!
Paolo
ALDEBARAN:
https://www.astrobin.com/nvwird/
BELLATRIX:
https://www.astrobin.com/kegwvo/
CAPELLA:
https://www.astrobin.com/nfi2yv/
-
Discussioni Simili
-
You Can’t See Atoms, so Why Can You See Stars?
Di giulio786 nel forum AstrofisicaRisposte: 18Ultimo Messaggio: 20-02-2023, 01:24 -
“Inspiring Stars” fa tappa a Cagliari
Di corrado973 nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 0Ultimo Messaggio: 08-10-2019, 21:35 -
A beautiful sunset
Di Danilo Pivato nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 25-06-2017, 22:11 -
C/2011 Pan-stars
Di marco nel forum Sistema SolareRisposte: 164Ultimo Messaggio: 15-03-2013, 17:04
* XV (15°) STAR PARTY...
Oggi, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi