Visualizzazione Elencata
-
27-03-2023, 12:13 #1
Chiarimento sul red shift cosmologico.
Da profondo ignorante della materia, ho un chiarimento da chiedervi e ringrazio anticipatamente per la risposte che mi giungeranno. Riguarda l’effetto dell’espansione dell’Universo sulle onde elettromagnetiche, in altre parole sul red shift cosmologico.
Un qualsiasi segnale e.m., emesso da una sorgente, inizia il suo cammino nello spazio con una data frequenza, poi, a causa della sua presenza in uno spazio che si sta espandendo, varia la frequenza di partenza e quindi la sua lunghezza d’onda, spostandosi verso il rosso. Giunge quindi, dopo un certo tempo, ad un ‘ricevitore’ che lo percepisce con la nuova lunghezza d’onda.
Se una sorgente simile si trova ora in prossimità del ‘ricevitore’ ed emette lo stesso segnale originario, questo segnale ha la stessa frequenza originaria o viene emesso con la frequenza modificata dallo spazio più esteso ?
In altre parole, la frequenza di emissione si modifica solo quando è già presente (in cammino) nella spazio durante l’espansione, oppure è la dimensione dello spazio al momento dell’emissione che ne determina il valore ?
-
Discussioni Simili
-
Red Shift Cosmologico – Ma perché?
Di Maurizio_39 nel forum CosmologiaRisposte: 28Ultimo Messaggio: 12-07-2018, 11:54 -
mirror shift / flop
Di Albertus nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 29Ultimo Messaggio: 14-06-2018, 08:26 -
red shift e velocità galassie
Di giacommo nel forum CosmologiaRisposte: 8Ultimo Messaggio: 06-04-2017, 06:41 -
Focus Shift su Dobson??
Di lory70 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 43Ultimo Messaggio: 11-02-2016, 22:20 -
image shift
Di maranatha nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 13Ultimo Messaggio: 22-11-2012, 23:23
Ngc 7023 iris
Ieri, 19:59 in Deep Sky