Risultati da 1 a 10 di 66

Visualizzazione Elencata

  1. #16
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: Chiarimento sul red shift cosmologico.

    prima di tutto la pregherei di smetterla di dire agli altri di studiare, cosa ne sa di cosa io ho studiato o non studiato ?
    di professori su questo forum ne abbiamo avuti abbastanza anche se, nel tuo caso, lo dico sinceramente, si tratta di un professore di tutt'altro spessore rispetto a certi "pazzarielli" con cui ho avuto modo di confrontarmi e scontrarmi in altre occasioni

    finalmente arriviamo al punto :

    " la visione a "puntino" sia la visione a "onda classica" è sbagliata "

    la sua spiegazione del red shift che io ho contestato è stata :

    "si spiega con qualcosa di completamente diverso un fenomeno abbastanza semplice. Ossia che lo spazio espandendosi allunga tutte le lunghezze, compresa la lunghezza d'onda della luce. Magari con un disegnino risulterebbe anche più chiaro."

    cos'altro si dovrebbe intendere se non che la luce sarebbe un'onda classica ?
    Io ho voluto sottolineare che si tratta di una spiegazione "intuitiva" ma "superficiale" come spesso accade nei testi divulgativi
    si illude il lettore di aver capito tutto ma non è vero

    io ho detto che la luce è formata da particelle ma non ho mai detto che si tratta di "puntini" classici
    i fotoni di luci sono portatori di uno "stato" che varia ciclicamente nel tempo
    in altre parole hanno un comportamento "ondulatorio" ma non sono onde

    per questo motivo una luce intensa appare agli strumenti di misura come un'onda classica
    mentre una luce fioca svela la sua natura particellare, in laboratorio naturalmente
    se la luce fosse un onda una luce intensa e una luce fioca dovrebbero comportarsi allo stesso modo

    se Feymnann in una serie si seminari universitari da cui è stato tratto il libro ritiene di ribadire più volte che la luce non è un onda ma è costituita da particelle discrete
    ci sarà un motivo, non le pare ?
    Ultima modifica di Albertus; 02-04-2023 alle 13:17

Discussioni Simili

  1. Red Shift Cosmologico – Ma perché?
    Di Maurizio_39 nel forum Cosmologia
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 12-07-2018, 11:54
  2. mirror shift / flop
    Di Albertus nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 14-06-2018, 08:26
  3. red shift e velocità galassie
    Di giacommo nel forum Cosmologia
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 06-04-2017, 06:41
  4. Focus Shift su Dobson??
    Di lory70 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 11-02-2016, 22:20
  5. image shift
    Di maranatha nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 22-11-2012, 23:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •