Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: La stella "Granata"

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    SuperNova L'avatar di paperbike
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,383
    Taggato in
    288 Post(s)

    La stella "Granata"

    Girovagando nella costellazione di Cefeo cercando qualche target da riprendere ho trovato questa stella molto particolare, di seguito una breve storia tratta da Wikipedia:Mu Cephei (μ Cep / μ Cephei), conosciuta anche come Granatum Sidus (Stella granata), è una stella supergigante rossa visibile nella costellazione di Cefeo. L'altro nome tradizionale, Erakis, presente nel catalogo stellare di Antonín Bečvář, è probabilmente attribuibile a Arrakis (μ Draconis), il cui nome arabo è al-Rāqis [ar-rá:qis].

    È stata chiamata Stella granata da Giuseppe Piazzi nel suo catalogo stellare, il "Catalogo di Palermo"; il nome deriva da un commento fatto da William Herschel, nell'edizione del 1783 del suo Philosophical transactions, su alcune stelle non registrate nel British Catalogue di John Flamsteed. Herschel disse di questa stella: «Ha un bellissimo e profondo colore granata, simile a quello della stella periodica Omicron Ceti», per questo motivo l'astro è popolarmente noto come "Stella Granata di Herschel". La stella appare di questo colore per via della bassa temperatura superficiale, di circa 3000 K.
    Mu Cephei è una supergigante rossa di tipo spettrale M2 Ia, le cui dimensioni sono colossali: possiede infatti un raggio 1420 volte quello del Sole, e se si trovasse al suo posto, occuperebbe tutto lo spazio fino alle orbite di Giove e Saturno
    È anche una stella variabile ed è il prototipo di una classe di variabili chiamate appunto variabili Mu Cephei. La sua magnitudine apparente varia tra 3,62 e 5,1 in un periodo compreso tra 2 e 2,5 anni, senza regolarità apparenti; a dispetto della magnitudine apparente relativamente bassa, la stella è in realtà luminosissima: la sua magnitudine assoluta, infatti, si aggira attorno a -7,0 e, sommando la sua emissione nel visibile con quella nell'infrarosso, raggiunge una luminosità pari a 350.000 volte quella del Sole: una delle stelle più brillanti conosciute. Appare debole solo per la sua distanza, pari a circa 3000 anni luce.
    La stella si trova nelle ultime fasi della sua evoluzione: ha iniziato a fondere l'elio in carbonio, dopo aver cessato la normale fusione di idrogeno in elio. È prevedibile che la sua vita durerà ancora alcuni milioni di anni, al termine dei quali probabilmente esploderà, a causa della sua massa pari a 19 volte quella del Sole, in supernova, che illuminerà brevemente i cieli della Terra con un'intensità pari quasi a quella della luna piena.
    Ora veniamo al suo spettrohd206936-1.jpghd206936_20230716_818_DMAD.jpg
    La durata delle riprese è stata relativamente breve 10 scatti da 50sec sono stati sufficienti per raggiungere un buon risultato e non saturare lo spettro.


    ...p.s. che strumento magnifico l'Alpy....


    Note
    ......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com

Discussioni Simili

  1. AstroMirasole - conferenza: "La Stella dei Magi tra Mito e Scienza"
    Di Angelo_C nel forum Appuntamenti ed Eventi
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20-12-2021, 17:09
  2. HIP-106884 A-C-D (Stella Granata)
    Di frignanoit nel forum Stelle Doppie
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 20-10-2019, 18:07
  3. Mercurio "prima stella del mattino"
    Di Salvatore nel forum Il cielo ad occhio nudo
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27-02-2017, 08:24
  4. Articolo del Messaggero "segnale da una stella"
    Di Andrea995 nel forum Esobiologia
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 30-08-2016, 21:47
  5. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 09-02-2016, 11:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •