Risultati da 1 a 10 di 15

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    Staff • Autore L'avatar di Pierluigi Panunzi
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Roma, vicino a Monte Sacro
    Messaggi
    2,331
    Taggato in
    150 Post(s)


    Re: Alba della Terra dalla Luna (Dubbi)

    @Ro84, @Gaetano M.
    ho fatto qualche prova con Stellarium e ho impostato questo setup:

    F6 - posizionarsi sulla Luna, ad esempio a 0° di longitudine e latitudine lunari (al centro del faccione)

    ed ora una serie di comandi per eliminare tutti gli elementi di disturbo che non interessano e risultano molto fastidiosi e per settare solo quelli utili:

    a - NO l'atmosfera!
    c - NO le costellazioni
    v - NO le etichette delle costellazioni
    r - NO le immagini delle costellazioni
    e - NO la griglia equatoriale
    s - per eliminare completamente le stelle (davvero consigliato : il motivo si capirà a breve)
    d ed n - NO gli oggetti deepsky
    m - NO la Via Lattea

    g - per visualizzare il terreno: io ho scelto "Moon" come landscape, ma si può mettere anche "ocean", basta che non ci sia l'erbetta!
    q - per visualizzare i punti cardinali
    z - per visualizzare la griglia altazimutale

    e poi:
    7 - per fermare lo scorrere del tempo
    F5 - per visualizzare la data e l'ora (per comodità)
    tutto questo perché a breve aumenteremo la velocità di visualizzazione e con le stelle e altri oggetti c'è rischio di mal di mare...

    F6 - cerchiamo la Terra
    "spazio" - centriamola: sarà in prossimità dello zenit
    ctrl + "spazio" - per deselezionare la Terra (importantissimo, sennò arriva altro mal di mare...)

    a questo punto iniziamo lo spettacolo premendo 5 o 6 volte il tasto "l" (L minuscolo) per aumentare la velocità di scorrimento del tempo
    con "l" (L minuscolo) possiamo aumentare la velocità del tempo mentre con "j" la rallentiamo.
    con "7" fermiamo lo scorrere del tempo e con "8" torniamo all'ora corrente. (velocizzando troppo c'è il rischio di avanzare di millenni in un batter d'occhio...)

    allora... cosa succede?
    con lo scorrere del tempo si vedrà che la Terra percorre un'ellisse schiacciata centrata sullo zenit, con i pianeti ed il Sole che ogni tanto passano nella schermata

    a mano a mano che scorre il tempo (io ho iniziato da oggi) l'ellissi percorsa dalla terra cambia forma (eccentricità) schiacciandosi o allargandosi fino ad arrivare ad una specie di cerchio, con un asse maggiore che si sposta col passare dei giorni in modo apparentemente "randomico".
    In altri casi la Terra segue un percorso che ricorda vagamente l'8 dell'analemma solare: ma solo per pochi giorni e poi si ricomincia col caos...

    sono arrivato al 2028 e comunque la Terra non si è mai allontanata (se non di poco) dal cerchio che rappresenta gli 80° di latitudine celeste.

    Come scrivevo in precedenza, il tutto accade in modo abbastanza complesso e tutto da studiare: lo stesso moto pseudo ellittico è abbastanza anti-intuitivo ed in più le sue variazioni in pochi giorni lasciano davvero a bocca aperta.

    Il moto apparente avviene in definitiva a causa dell'orbita ellittica e della variazione nel tempo dell'orbita della Luna intorno alla Terra, della precessione del nodo dell'orbita lunare e di tutte le componenti perturbative del moto lunare: presenti nel computo della posizione del nostro satellite, fatalmente si ritrovano specularmente nel moto della Terra vista dalla Luna...
    che ne pensate? organizziamo un'analisi più approfondita?

    PS: a quanto mi consta, mi pare che nessuno abbia mai fatto studi in merito, ma posso anche sbagliarmi: voi ne sapete qualcosa in più?

    PPS: provate a posizionarvi nei pressi dei poli e rilanciate il tutto: la Terra sorgerà e tramonterà in modo abbastanza strano (e inaffidabile per i seleniti! ) e senz'altro irregolare!
    Il Sole e i pianeti passano invece velocemente da una parte all'altra del cielo, forse più regolarmente, ma non l'ho verificato: questo è tutto un altro discorso!
    Ultima modifica di Pierluigi Panunzi; 31-07-2023 alle 20:54
    Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
    Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
    tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
    Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
    Montatura equatoriale eq1 motorizzata

    LA GUIDA DI STELLARIUM
    LE COSTELLAZIONI IN 3D
    LE SONDE SPAZIALI
    I VIAGGI VIRTUALI

Discussioni Simili

  1. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20-09-2020, 17:31
  2. Terra dalla Luna
    Di Richard1 nel forum Sistema Solare
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 30-06-2019, 17:24
  3. EarthRise - Dalla Luna alla Terra!
    Di Giuseppe Petricca nel forum Sistema Solare
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 19-12-2015, 01:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •