Risultati da 1 a 7 di 7

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    SuperGigante L'avatar di Gianluca97
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Castiglione D'Adda (LO)
    Messaggi
    2,270
    Taggato in
    168 Post(s)

    Nuovi test sul Sole e primi problemi

    Ciao a tutti, ieri sono riuscito a fare circa un'ora e mezza di test con il Daystar, questa volta montato sull'80ED
    Dopo questi test posso già dire di essere contento dell'acquisto, finalmente vedere queste cose da casa è una grande soddisfazione per me.
    Ma andiamo con ordine, e partirei dal problema che ho riscontrato: una pesante disomogeneità nella luminosità dell'immagine che ritorna, con alcuni pattern strani. Allego un'immagine non elaborata per mettere in risalto e dare un senso a quello che dico.
    Precisazione: non ho effettuato Flat, so quindi che la situazione può migliorare in alcuni punti, ma credo che il problema in questo caso sia più profondo.

    Brightness_problem.jpg
    https://www.amazon.it/photos/share/c...eEAu2VIjFBisZ6

    Questo è il risultato di un ROI, somma di circa 300 frame
    Come potete vedere abbiamo una fascia sulla sinistra molto più luminosa, sulla destra invece due bande quasi a formare una X più luminose, ma nulla di eccezionale (queste penso di poterle risolvere con i flat.

    AR_Crop.jpg
    https://www.amazon.it/photos/share/f...Qlij9kmNAlxApQ

    Come potete vedere con un po di elaborazione la situazione è migliorata, ma resta comunque un'immagine poco gradevole esteticamente per via delle bande (ripeto, no flat per ora, quindi condizione comunque da verificare)
    Le zone luminose si notano ovviamente di più nella zona centrale del Sole, con protuberanze e parte esterna meno colpite, anche se forse vittime di qualche flessione con un campo non perfettamente a fuoco.

    Fatto curioso, ieri sono riuscito, grazie alla diagonale, a mettere a fuoco anche con il riduttore da 0.5x e sorpresa: immagine molto molto uniforme dal punto di vista della luminosità. Allego un'immagine elaborata dove però non ho ritoccato zone luminose (comunque non omogenea per assenza di flat, ma la differenza è sostanziale)

    Mos_Top_el.jpg
    https://www.amazon.it/photos/share/t...XXhcMiZFmp3wA4

    Come vedete l'immagine è piuttosto uniforme. Per riprova ho eseguito le.stesse immagini anche con il Tecnosky 80/480 e il problema persiste, in misura leggermente minore, con le immagini ridotte a 0.5x del Tecnosky che sono praticamente perfette.

    Ci sono ovviamente altri problemi, uno su tutti un grande problema di campionamento legato al fatto che i 2.4um di pixel della 183C non fanno molto piacere ai 2m di focale risultanti. Un seeing non perfetto e devo sicuramente migliorare fase di ripresa e soprattutto elaborazione.
    Mi piacerebbe però avere qualche parere sul problema della luminosità dell'immagine se qualcuno ha idee

    EDIT: Aggiunti I link per visualizzare le immagini in alta risoluzione
    Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan

Discussioni Simili

  1. Risultati dei primi test - M13-56-57 e NGC6826
    Di SpaceMaxSky nel forum Deep Sky
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 17-05-2022, 21:17
  2. Giganti gassosi e primi test
    Di Antonio Piras nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-08-2020, 06:32
  3. Primi test con la NexImage10 consigli
    Di Diego83 nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 19-10-2018, 11:47
  4. Primi test su Giove con la DFK21AU618AS
    Di maxidvd nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 16-03-2015, 12:02
  5. Primi test con la QHY8L
    Di Roberto Coleschi nel forum Deep Sky
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 11-04-2014, 11:50

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •