Risultati da 1 a 7 di 7
			
		Discussione: esercizio sui fori astronomici
Visualizzazione Elencata
- 
	09-04-2024, 13:02 #1
esercizio sui fori astronomici
Buongiorno, Vorrei chiedere il vostro aiuto per calcolare quale porzione di cielo sia possibile osservare da un foro astronomico. Il diametro colonnare é di 70 cm e l'altezza del foro da un lato sia di 1,70 mt da un lato e di 1,50 mt dall'altro (dislivello di 20 cm) e la colonna posizionata a sud. e mi trovo a Genova (Latitudine: 44°25′35″ N Longitudine: 8°54′54″ E )
Il problema é inventato tuttavia, per me sarebbe un utile esercizio per capire quale porzione del cielo desiderassero osservare coloro che hanno realizzato nel tempo tali fori e se essi fossero stati in qualche maniera realizzati per lo specifico passaggio di qualche astro, pianeta o il Sole (equinozi o solstizi).
Essendo il problema inventato aggiungete a vostro piacere dati che non ho riportato nell'esercizio.
Grazie
 - 
   
 
Discussioni Simili
- 
  
Vaonis Stellina: Mero esercizio di stile?
Di Drake nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 56Ultimo Messaggio: 03-11-2020, 09:21 - 
  
esercizio sull'altezza delle stelle
Di aldo58 nel forum Meccanica CelesteRisposte: 17Ultimo Messaggio: 15-05-2020, 16:19 - 
  
Skywatcher AZEQ6-GT Info su barra Losmandy e fori sulla montatura
Di fabio1504 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 1Ultimo Messaggio: 20-01-2020, 15:43 - 
  
esercizio sull'amplitudine degli astri
Di aldo58 nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 3Ultimo Messaggio: 05-01-2020, 13:36 - 
  
Illuminazione Fori Romani...a norma ?
Di PHIL53 nel forum Segnalazioni e denunceRisposte: 12Ultimo Messaggio: 27-04-2016, 12:49 


										

					
				
					
					
					
						
  Rispondi Citando
			
	
	
			
		
			
			
						
					
						
			
La cometa SWAN e le nebulose...
Oggi, 11:00 in APOD by Astronomia.com