Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: T-CRB

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    SuperNova L'avatar di paperbike
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,392
    Taggato in
    288 Post(s)

    T-CRB

    Ciao a tutti , in attesa che questa stella si risvegli dal suo torpore e ci allieti con un bel botto ieri sera ne ho ripreso lo spettro nella riga dell'H-alfa a 6563A
    Stella situata nella costellazione della Corona Boreale , catalogata come una Nova ricorrente RS Ophiuchi,Il sistema stellare è costituito da un sistema binario di stelle composto da una nana bianca di grande massa, da una gigante rossa e da un disco di accrescimento in orbita attorno alla nana bianca alimentato da gas (principalmente idrogeno) proveniente dalla gigante rossa. Sotto l'azione dell'elevatissimo campo gravitazionale della nana bianca, masse di gas sono strappate dalla stella compagna e progressivamente si accumulano nel disco d'accrescimento, in una lenta caduta spiraleggiante verso la superficie della stella degenere. Periodicamente, circa ogni 80 anni, al raggiungimento di una massa critica, la repentina trasformazione dell'energia cinetica del gas del disco in calore nell'impatto sulla superficie innesca termicamente una fusione nucleare dell'idrogeno (runaway thermonuclear reaction in inglese) che dà origine al fenomeno della nova.
    Veniamo allo spettro, ripresa effettuata con il mio fidato setup :
    Telescopio C8Edge HD,
    Montatura Avalon Linear
    Spettroscopio StarEX 2400l/mm
    CCD Star ligth Express 825mono
    dati di ripresa 7x900sec dark bias lampada calibrazione A/N
    hd143454.jpg
    HD143454 T-Crb.jpg
    hd143454_20240614_836_DMAD.jpg
    Devo dire che è la prima volta che mi spingo fino a questa magnitudine che è di 10.8, credo di essere quasi al limite strumentale e la fenditura da 35um non mi ha aiutato molto ho ottenuto una risoluzione piuttosto bassa: RMS 9225, comunque mi ritengo molto soddisfatto.
    Spero vi piaccia
    Saluti
    Massimo
    ......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •