Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Genesi aliena

Visualizzazione Elencata

bluewin Genesi aliena 22-07-2024, 16:43
Red Hanuman Re: Genesi aliena 23-07-2024, 08:07
bluewin Re: Genesi aliena 23-07-2024, 14:15
Red Hanuman Re: Genesi aliena 23-07-2024, 15:57
bluewin Re: Genesi aliena 23-07-2024, 20:36
  1. #1
    Bannato L'avatar di bluewin
    Data Registrazione
    Jul 2024
    Messaggi
    27
    Taggato in
    0 Post(s)

    Genesi aliena

    Sto discutendo con alcuni amici di genesi di vita su pianeti alieni.
    Mentre la vita come la conosciamo sulla Terra si basa sulla chimica del carbonio, è importante tenere presente che la vita potrebbe assumere forme molto diverse su altri pianeti. Ecco alcuni esempi di alternative alla vita basata sul carbonio:

    1)Vita a base di silicio: Il silicio, proprio come il carbonio, è un elemento tetraedrico in grado di formare legami complessi. Alcune teorie ipotizzano che in ambienti con temperature estremamente elevate, il silicio potrebbe svolgere un ruolo simile al carbonio nella formazione di molecole organiche e strutture cellulari.

    2)Vita a base di azoto: L'azoto è un altro elemento essenziale per la vita sulla Terra, formando composti come amminoacidi e basi azotate nel DNA e RNA. Tuttavia, è ipotizzabile che in determinate condizioni, l'azoto possa assumere un ruolo ancora più centrale nella struttura delle molecole organiche, dando origine a una biochimica completamente differente.

    3)Vita a base di ammoniaca: L'ammoniaca (NH3) è una molecola composta da azoto e idrogeno che presenta alcune proprietà simili all'acqua. In ambienti estremamente freddi, come quelli presenti su lune ghiacciate o pianeti giganti, l'ammoniaca liquida potrebbe fungere da solvente per molecole organiche e supportare forme di vita esotiche.

    4) Vita basata su composti esotici: Oltre agli elementi menzionati finora, la vita extraterrestre potrebbe basarsi su composti completamente estranei alla nostra esperienza. Ad esempio, si ipotizza l'esistenza di molecole organiche a base di fosforo, arsenico o selenio, oppure di strutture biologiche basate su silicati o composti metallici.

    Il punto 3 ci interessa particolarmente per quanto riguarda Giove.
    Meteore e comete hanno colpito spesso Giove nel corso della vita del sistema solare.Quindi è possibile ipotizzare che molecole organiche contenute in alcune di esse possano avere interagito con l'ammoniaca presente nell' atmosfera gioviana.
    In questo discorso ipotetico, entra anche Titano, la luna di Saturno ricca di idrocarburi.
    Per quanto riguarda il silicio, sarebbe stato possibile uno sviluppo di vita silicea dopo che il pianeta si è inaridito, che ne dite?
    Il silicio non ha bisogno di molta acqua ma, quello che ci interessa di più, è il fatto che le rocce assorbono CO2.
    Ora, su Marte, l' anidride carbonica è abbondantissima e ipotizzare una conversione della vita su basi silicee con un metabolismo di base basato sulla CO2 ci sembra possibile.

Discussioni Simili

  1. Una stella aliena dietro l’angolo.
    Di Fazio nel forum Astrofisica
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27-01-2022, 22:02
  2. Genesi di un nuovo rifrattore
    Di cherubino nel forum Autocostruzione
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 21-10-2017, 18:41
  3. Alla ricerca di vita aliena
    Di peppe nel forum Esobiologia
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 08-06-2012, 22:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •