Visualizzazione Elencata
-
13-02-2025, 08:36 #1
Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Ciao a tutti, chiedo una consulenza per un problema a cui non trovo soluzione.
Il titolo fa riferimento ai soggetti inquadrati, ma lo scopo o risolvere il problema di "ombre"
Quando prendo immagini e calibrazioni mi ritrovo con un anello scuro all'interno del light, non il granello di polvere ma proprio un anello scuro che spesso non viene cancellato dopi il processo di WBPP di PixInsight, spesso viene esasperato, poi per toglierlo c'è bisogno di un lavoro estenuante, a volte, molto influente su colori e chiaro/scuro dell'immagine finale.
Stavolta siamo sulle nebulose Testa di Cavallo e la vicina fiamma, con filtro L-PRO.
Come si vede di sotto a sinistra dopo WBPP e Graxpert usando la calibrazioni è evidente l'anello scuro. Se non uso le calibrazioni il risultato è quello a destra.
Cattura8.jpg
Dopo qualche ora di elaborazione sono riuscito a estrarre questa. E' uno screenshot su PI, non ho ancora definito il lavoro finale.
Non è così orrenda, magari lavorandoci ancora un pochino potrei migliorarla, ma quello che vorrei capire dove sta il problema.
Vorrei aggiungere una serata con le stesse impostazioni da fare con L-Enhance, ma qui è da 10 giorni che piove o è nuvolo.
Cattura11.JPG
C'è che mi dice che entra luce da qualche parte. Da tempo faccio molta attenzione alle infiltrazioni.
Ho chiuso il fondo del telescopio con un doppio telo nero grosso ed in cartoncino, lasciando comunque un piccolo passaggio per l'aria.
Ho chiuso il fuocheggiatore con una manichetta nera di stoffa grossa, dall'attacco sul tubo fino alle feritoie di raffreddamento della camera.
Per le calibrazioni i flat li faccio con la mia flatbox fatta da me. Ho solo le immagini interne della piccola (sopra) per il 150 , quella grande (sotto) per il 250 è quasi uguale.
Cattura9.jpg
Per i dark metto il coperchio al tubo, copro tutto con un telo nero che fermo con un elastico al di sotto delle viti per il supporto secondario, e avvolgo anche la camera fino alle solite feritoie.
Veniamo alla foto in questione.
Come detto esce una immagine "snaturata" dopo il WBPP e Graxpert, allora dato che qui non fa altro che piovere o essere coperto ho provato a rifare le calibrazioni. Per comodità le ho fatte con il notebook, non con il mini Astro PC. Ho riprovato a fare l'unione me nessun miglioramento.
Allora mi è venuto in mente che sul notebook ho una versione di NINA che non fa una analisi ADU durante i flat, ma si limita a fare le foto con i settaggi immessi, sono poi io a dover regolare la lampata per ottenere gil ADU giusti. Sul mini astro PC fa NINA fa una analisi della luce e regola l'esposizione di conseguenza, quindi li ho rifatti con il mini PC.
Quando ho avviato NINA ed ho fatto i flat e darkflat, mi sono detto "dai, perchè non facciamo anche altri dark". Vado nella finestra Imaging e noto una cosa strana nello storico del fuocheggiatore. Era arrivato a fine corsa. Vado a vedere i light presi e noto che ad un certo punto cambia il punto di fuoco.
Mi si è accesa la lampadina...
Accidenti, durante la serata Orione è finito dietro al muro di casa e dopo qualche immagine da remoto me ne sono accorto e sono andato a fermare tutto. Poi ho cancellato le 4 o 5 immagine bianche ed ho fatto i flat ed i dark senza badare allo stato del fuoco.
Evidentemente i flat ed i dark sono stati presi con la camera fuori fuoco.
Eccolo lo storico dello stato del fuocheggiatore.
Cattura10.JPG
Secondo voi questo può influire sulle calibrazioni fini a inficiarne l'utilità?
A proposito, dimenticavo.
Il mio setup:
- Telescopio primario Newton 250/1000
- Montatura SW AZEQ6
- Camera ASI294MC
- Sistema di guida:
- Telescopio Evoguide 50 ED
- Camera ASI385MC
- PHD2
- Correttore di Coma F4.5
- Filtro OptoLong L-Pro
- NINA
- Pixinsight
Aggiungo una ulteriore nota. Attorno casa ho delle telecamere per videosorveglianza (ne ho ho parlato in un altro post). Non illuminano direttamente il telescopio, ma potrebbero immettere luce IR comunque e creare qualche tipo di ombra o infiltrazione attraverso i teli di protezione?Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
Discussioni Simili
-
Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
Di zanzao nel forum Deep SkyRisposte: 15Ultimo Messaggio: 24-02-2019, 09:24 -
Nebulosa testa di cavallo e fiamma
Di iaco78 nel forum Deep SkyRisposte: 17Ultimo Messaggio: 10-01-2018, 15:43 -
Testa di Cavallo e Nebulosa Fiamma
Di Lorena 01 nel forum Deep SkyRisposte: 75Ultimo Messaggio: 20-01-2017, 08:37 -
Nebulosa Testa di Cavallo (IC434) + Nebulosa Fiamma (NGC2024) Narrow Band
Di Spock nel forum Deep SkyRisposte: 14Ultimo Messaggio: 07-01-2016, 09:32 -
Nebulosa fiamma e testa di cavallo
Di zeppo nel forum Deep SkyRisposte: 18Ultimo Messaggio: 14-12-2015, 22:48
Prime prove su M51 e M27
Oggi, 00:00 in Deep Sky