Discussione: Primo report osservativo
Visualizzazione Elencata
-
31-07-2025, 09:35 #1
Primo report osservativo
Osservazione del 17/07/25.
In occasione di un viaggio in val d’Aosta, nell’unica serata senza nuvole, sono riuscito a dedicarmi all’osservazione con il mio dobson da 8’’. Per farlo, ho raggiunto il luogo più buio nei dintorni di dove mi trovavo: il passo del Piccolo San Bernardo, che sin dall’antichità collega Francia e Italia. Mi soffermo un po’ sulla descrizione del lugo, se non si è interessati si può saltare il seguente paragrafo.
Su questa mappa viene riportato il valore di 21.48 mag/arcsec^2 e il passo si trova a circa 2150m slm. Nota positiva del luogo è la comodità nel raggiungerlo, anche se poi la visuale sull’orizzonte è ben nascosta dai monti circostanti. Il passo ha diverse aree di sosta e spiazzi pianeggianti, dove spesso di notte si trovano camper. Peccato che il confine tra Italia e Francia abbia 50 metri di illuminazione stradale (fortunatamente luci puntate verso il basso) altrimenti quello sarebbe il posto più comodo e con visuale più “pulita” sull’orizzonte. Fortunatamente allontanandosi un pochino, sempre seguendo la strada (o ancora meglio tornando indietro sul versante italiano), queste luci vengono coperte dal naturale dislivello e non si notano neanche più. L’inquinamento luminoso si scorge poco sopra le montagne, la cui sagoma è ben visibile, in due direzioni opposte del cielo, ma non è molto marcato. Non riesco a dare un’indicazione particolarmente precisa della Bortle, ma credo tra 3 e 4. Comunque un cielo di tutto rispetto.
Venendo alla serata osservativa in sé, va fatta una doverosa premessa sulle effettive condizioni meteo: la sera facevano circa 5 gradi e tirava un vento piuttosto costante di 30km/h. Sebbene la visuale, anche al telescopio, non sembrava risentirne in maniera particolare, l’anello debole, il sottoscritto e i suoi accompagnatori, invece sì. Proprio per questo e per la necessità di arrivare sul luogo prima che la luce mi abbandonasse del tutto, l’osservazione in sé per sé non è durata più di 1h ed è stato necessario anche fare qualche sosta in macchina di tanto in tanto, compromettendo in parte l’adattamento al buio (quando apri le porte della macchina si accendono le luci). Essendo poi, io, anche abbastanza inesperto, la ricerca degli oggetti mi richiede ancora un po’ di tempo, specie quelli mai osservati prima. Sono quindi andato alla ricerca di oggetti che già avevo osservato (a eccezione di M57) e devo ammettere che un po’ forse me ne pento, ma d’altronde le condizioni avverse me lo hanno imposto.
Prima di parlare della vista al telescopio spendo un paio di parole sulla via Lattea. A occhio nudo la via lattea era evidente fino alle montagne che ne coprivano, sfortunatamente, la zona più “densa”. Essendo nuovo e per di più di città, non riesco ancora a comprendere cosa significhi vedere “dettagli” nella via Lattea, il che rende anche difficile stimare con maggior precisione la Bortle. Forse il fatto stesso che io me lo chieda implica che non ne abbia visti. Comunque quello che ho visto è una riga bianca fatta da tante stelle che attraversava il cielo e, non lontano dallo zenith, una specie di piccolo “buco” scuro con molte meno stelle in mezzo a questa strada bianca.
Passiamo ora all’osservazione con il telescopio. Ho cominciato dunque con M13 che, devo dire, fa sempre la sua sporca figura. Estremamente luminoso e definito già con l’oculare da 26mm, è diventato meraviglioso con quello da 10mm, dove si riusciva a distinguere ogni singolo “puntino” di questo ammasso di stelle.
Ho poi cercato M57, Nebulosa Anello, ma senza successo, eppure doveva essere proprio lì… È la seconda volta che la cerco senza successo, probabilmente per via delle sue dimensioni molto ridotte. Devo dire che con il Radiant trovare gli oggetti è diventato abbastanza semplice e divertente, eppure questa continua a sfuggirmi, naturalmente si accettano consigli.
Dopo aver sprecato forse troppo tempo nel cercarla, ho deciso di andare sul sicuro e ho puntato M27, la Nebulosa Manubrio. Questa ha rivelato non poche soddisfazioni, anche rispetto alle osservazioni fatte in precedenza dove, sull’Amiata, non avevo distinto particolari dettagli. Stavolta si è presentata come una palla bianca, dove però vi erano delle sfumature di bianco differenti: il “manubrio” era più luminoso del resto del cerchio e finalmente sono riuscito ad apprezzare il motivo del nome. Ingrandendo con l’oculare da 10mm però la visione è drasticamente peggiorata, probabilmente perché in questo modo ho raccolto troppa poca luce.
Infine non appena si è alzata abbastanza dall’orizzonte, ho osservato M31, Andromeda, con le sue galassie satelliti, di cui una molto evidente. Da quanto ho potuto osservare, tutto ciò che sono riuscito a scorgere è stato un “nucleo” circolare, piccolo, estremamente luminoso e un ovale che lo circonda, non troppo “allungato” anch’esso molto luminoso, tutto compreso all’interno dell’oculare, senza altri dettagli. Da quel che ho letto in giro non avrei dovuto vedere la galassia interamente compresa nel mio oculare, per via delle dimensioni importanti dell’oggetto e, inoltre, avrei sperato di vedere qualche altro dettaglio, sia anche solo una sfumatura. Non riesco quindi a capire se le mie aspettative su M31 sono troppo alte, il luogo non era abbastanza buio, dovrei comprare un oculare più grande per catturare più luce (compatibilmente con la mia pupilla d’uscita) o altro.
Dopo M31 sono risceso a valle abbastanza infreddolito, ma tutto sommato soddisfatto. Sarebbe stato molto bello tornarci, o comunque concedermi un’altra serata osservativa, ma il meteo non è stato dello stesso avviso.
Ogni consiglio, opninione ecc.. è ben accetto
-
Discussioni Simili
-
Mini primo report osservativo
Di Andreaweb80 nel forum Report osservativiRisposte: 3Ultimo Messaggio: 04-10-2017, 14:07 -
Il mio primo Report Osservativo 19/7
Di Anjiloh nel forum Report osservativiRisposte: 13Ultimo Messaggio: 21-07-2016, 16:25 -
Primo report osservativo 04/08/2015
Di crusca nel forum Report osservativiRisposte: 19Ultimo Messaggio: 09-08-2015, 21:32 -
Report osservativo del 15-03
Di Capello nel forum Report osservativiRisposte: 9Ultimo Messaggio: 11-04-2013, 12:26
Il mio "nuovo" vecchio...
Ieri, 12:03 in Autorecensioni