Discussione: Primo tentativo di report
Visualizzazione Elencata
-
02-08-2013, 15:58 #1
Primo tentativo di report
Data: 31/07/2013
Telescopio: Maksutov 127mm, focale 1500.
Lugo: Sesto - Milano
Splendita serata, seeing eccezionale! Dopo l'acquazzone finalmente un cielo pulito! Vedevo praticamente tutte le costellazioni ad occhio nudo. Da Milano è un grande emozione
Non ho preso appunti, mi dovrò organizzare meglio la prossima volta, ma ho deciso comunque di tentare :/
Saturno: osservazione di inizio serata, a cui dedico di fatto maggior tempo anche per l'ansia del suo lento tramonto...
Osservato in pieno con il 6.3mm. Il signore degli anelli emoziona sempre gli eventuali ospiti che ho per casa. In questa serata risplendeva molto anche titano.
IC4665: Dopo saturno, generalmente mi gusto questo bell'ammasso. Visibile praticamente anche con il binocolo/cercatore, quindi facilmente ricercabile. In realtà questa volta è stato più difficile proprio per la quantità di stelle in giro, mi disorientavano
Subito dopo, passate in rassegna un po' di doppie, Albireo che ho fatto osservare anche ad ospiti e ne sono rimasti colpiti. Confermo tra l'altro che il pensiero generalmente diffuso è che una stella rossa sia più calda di una blu. Osservata anche Cor Caroli, Mizar e la epsilon Lyrae.
M57: Nonostante il cielo limpido (sempre però considerando l'IL pesantissima), era molto effimera, praticamente come qualsiasi altra serata. Si distingue l'anello centrale, ma il tutto è solo una nebbiolina, che addirittura dopo un po' tendo a perdere di vista.
M11: Spettacolare! fra i pochi ammassi fino adesso da me conosciuti, è decisamente il mio preferito. Almeno 20 componenti ben visibili, con 3 di esse che risplendono fra le altre. Il 15mm TSW è l'oculare da me più usato per questo ammasso.
M13: mi da quasi più soddisfazioni con il binocolo, al telescopio rimane sempre solo un fievole bagliore bianco, riesco a distinguere con molta molta fatica qualche componente laterale.
M51: l'ho cercata a fine serata, in realtà dovevo provarci ad inizio serata, perché dopo un po' si sposta verso nord-ovest ed è quasi occlusa da edifici. In pratica non sono riusciuto a identificarla, fallimento completo
Cercati anche M6 ed M7 ma sono inosservabili per via degli edifici :(
M31: Finalmente l'ho vista! In Giugno e Luglio è ancora troppo bassa, sopratutto per gli edifici che si stagliano in quella direzione, per lei ho spostato il telescopio è l'ho beccata nell'incavo di due pareti verso le 2 di notte. Chiaramente ne ho visto solo il bulge e si intuiva l'orientamento dallo schiacciamento. Perfettamente visibile anche con il binocolo.
Serata piena, anche se ho potuto dedicare relativamente poco ad ogni oggetto sia per gli ospiti sia perché ancora sono fondamentalmente dei test e delle sessioni di auto-addestramento.
Alla fine è sempre così difficile smontare tutto, con la tentazione di osservare sempre 'un ultimo oggetto'.
-
Discussioni Simili
-
M13 Primo tentativo di fotografia Deep
Di Max13 nel forum Deep SkyRisposte: 11Ultimo Messaggio: 03-08-2013, 16:13 -
Secondo tentativo M57
Di Newt nel forum Deep SkyRisposte: 6Ultimo Messaggio: 18-06-2013, 18:29 -
Primo tentativo, m51 senza autoguida.
Di pool187 nel forum Deep SkyRisposte: 24Ultimo Messaggio: 18-06-2013, 18:12 -
Altro tentativo di uscita
Di mingo80 nel forum Report osservativiRisposte: 6Ultimo Messaggio: 04-02-2013, 14:04 -
Report del 05.10.12
Di garmau nel forum Report osservativiRisposte: 10Ultimo Messaggio: 07-10-2012, 21:12
The Whirlpool Galaxy (M51) and NGC...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com