Discussione: introduzione all'uso di avstack
Visualizzazione Elencata
-
16-10-2013, 22:05 #1
introduzione all'uso di avstack
Ciao, qui descrivo un piccolo procedimento all'uso di avistack,ci sono due metodi per usarlo,o con le impostazioni
tutte in automatico, oggetto di questo tutorial,oppure con le impostazioni tutte in manuale,che per adesso lo sto ancora costruendo e appena lo finisco ve lo posto qui,in un altro post,incominciamo:
uando aprite il programma,vi appare questa pagina:
1.jpg
A questo punto andate a cliccare su file, per aprire il filmato ripreso da elaborare,( c'è anche l'opzione per poter aprire solamente un immagine,per poterla elaborare). come potete vedere nella foto sotto.
2.jpg
Fatto questo procedimento avistack 2 vi aprira una finestra come quella che vi posto sotto:
3.jpg
In questa finestra si può vedere acune indicazioni del filmato, le dimensioni dell'immagine,nelle finestre Dx E Dy (in questo caso 1280X1024), e nella finestra frame, quandi ne deve elaborare,(in questo caso 521. adesso si deve cliccare su open.
Fatto questo avistack vi riporta alla seguente finestra:
4.jpg
desso prima di dare l'avvio ad avistack nel fargli fare l'elaborazione,dobbiamo scegliere e impostare,nelle varie finestre i vari parametri, iniziamo con la prima finestra, (frame selection)cliccando sulla finestra con il simbolo +,vi si apre alcuni parametri,(Automatic procesing,active channel grayscale, quality analysis, active frame, inactive frame). io lascio questa finestra cosi come è senza alcuna modifica,in pratica lascio tutto in automatico.come potete vedere nella foto sotto:
5.jpg
Adesso apriamo (clicando il simbolo +) la finestra frame alingment,dove si apre alcuni parametri, (Automatic procesing, reference frame, aree radius, search radius, algnment type, use flat/dark for porcessing),anche qui io lasco tutto in automatico. Vedi foto sotto:
6.jpg
Con lo stesso procedimento apriamo frame alignment diagram, qui si apre i seguenti parametri, ( Automatic procesing, min area, max area,),anche qui io lascio tutto in automatico, Vedi fotto sotto:
7.jpg
Sempre cliccando sul simbolo + adesso apriamo i vari parametri su ROI selection, in pratica questi ( Automatic processing, size, e offset), anhe qui io lascio tutto in automatico, vedi foto sotto:
8.jpg
(continua).Ultima modifica di gioveluna; 16-10-2013 alle 22:24
-
Discussioni Simili
-
introduzione all'uso di registax 5
Di gioveluna nel forum Software GeneraleRisposte: 11Ultimo Messaggio: 11-10-2013, 22:31
Ngc 5907
Ieri, 16:41 in Deep Sky