Risultati da 1 a 10 di 72

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    SuperNova L'avatar di cherubino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Milano, Italia
    Messaggi
    4,291
    Taggato in
    517 Post(s)

    Nuove prove su Giove, seeing almeno decente

    L'altra sera ero davvero scoraggiato.
    La montatura aveva deciso di fare i capricci, il seeing era schifoso come nell'ultimo mese (non una serata sopra a 4/10, incredibile anche considerando che il 70% delle serate pioveva o era nuvoloso), il resto della strumentazione non voleva collaborare nemmeno un pochino.
    Questa sera, invece, di rientro da una cena con moglie, figli, e moglie e figli di amici, ho dato un'occhiata a Giove che transitava dietro le ramaglie di un albero.
    Lo strumento era già pronto e, infilandomi il pigiama, ho accetto 3 minuti di freddo gelido per controllare la turbolenza.
    L'immagine appariva decente così ho letto un paio di fiabe ai bambini e poi mi sono rivestito di tutto punto.
    All'oculare del rifrattore da 15 cm. acromatico a F12 (Morgana), Giove era un bello spettacolo. i 360x offerti dall'oculare da 5mm. Takahashi erano il limite superiore ma l'immagine era molto ricca di particolari e anche alcuni cos erano ben visibili.
    Così ho allacciato PC e camerini ASI e ho fatto qualche prova.
    Il primo problema è che non riesco a pulire in modo decente il sensore (trovo pallini neri ovunque…) e nemmeno la barlow, che mi genera piccole alonature sfuocate. La cosa mi rende nervoso e mi fa quassi venire voglia di piantarla lì, poi trovo qualche "punto del sensore" con pochi intrusi e riprendo una decina di filmati prima che le nuvole chiudano il discorso.
    Uso praticamente solo il filtro IR-CUT della Baader perché le condizioni non permettono di lavorare con il IR-PASS (che dovrò testare un po'). A proposito, qualcuno di voi mi dice se crede sia possibile usarlo con un 15 cm. (altrimenti passo al 10 pollici).
    Il sseing non è proprio il massimo, lo stimo in 7/10 ma credo di essere stato davvero buono, forse è più prossimo ai 6/10 (basta vedere il video per capirlo).
    Comunque sia provo sia a focale nativa (1800mm.) che con la barlow Celestron Ultima 2x (3600mm.) con cui si ottengono risultati migliori avvicinandosi al campionamento ottimale con la ASI 120MM.
    Questi i due risultati dei video passati con Autostakkert e poi Registax.
    Sarebbe bello avere consigli da parte vostra… perché la domanda che mi pongo è la seguente: vero che non riesco ad avere un seeing decente ma perché "miei" Giove fanno così schifo?!?!

    Capture 08_12_2013 02_29_24_g4_b3_ap3 elaborazione2 SCRIPT copy copia.jpg

    Capture 08_12_2013 02_17_59_g4_b3_ap2 elaborazione 1 + SCRIPT copia.jpg

    Paolo

Discussioni Simili

  1. Nuove prove ASI 120MM su cielo profondo
    Di cherubino nel forum Deep Sky
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 06-12-2013, 21:23
  2. Nuove teorie sulla Grande macchia rossa di Giove.
    Di orione2000 nel forum Planetologia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 15-11-2013, 20:16
  3. Ancora un po' di Luna (o almeno ci si prova...)
    Di Giuseppe Petricca nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 18-10-2013, 18:01
  4. Ruota portafiltri - cinesata ma decente
    Di amorospo nel forum Autorecensioni
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 19-05-2013, 03:38
  5. Nuove costellazioni
    Di Gianluca Paone nel forum Report osservativi
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 16-05-2013, 16:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •