Discussione: L'Iridium e la Torre
Visualizzazione Elencata
-
11-03-2014, 21:53 #1
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
L'Iridium e la Torre
Stasera c'è stato un incontro un po' pilotato dal sottoscritto, ma non si poteva non approfittare dell'occasione!
Si parla di uno stupendo Iridium flare da -7.5 di magnitudine, luminosissimo anche nel cielo inquinato di Pisa, ripreso da una posizione di tutto vantaggio, dalla Piazza dei Miracoli a Pisa. E vista la posizione del flare rispetto alla mia, ecco che la buona Torre Pendente fa la sua doverosa apparizione
DSCN3864_1logo.jpg
HiRes (che consiglio vivamente) qui: http://www.astrobin.com/full/83283/0/
Ma il cielo di Pisa è trafficato, più di quel che pensavo per uno scatto come questo! E allora, ecco apparire due aerei che solcavano la notte, sicuramente più bassi del satellite che ha prodotto il flare (Iridium 7, antenna di sinistra). E, oltre al primo satellite Iridium, eccone un altro, con orbita apparentemente parallela dal mio punto di vista, ma che non ha prodotto nessun flare, rimanendo comunque visibile
Lo sfondo è (gentilmente) fornito dall'intera costellazione dell'Orsa Minore, che a questo livello di zoom occupa quasi tutta la porzione di cielo inquadrata, mentre sulla destra, un po' di folklore locale, con una parte della Torre di Pisa nello scatto.
Pianificavo questo scatto da un paio di giorni, e l'unico problema potevano essere le nuvole, che però sono andate via appena dopo il tramonto. Un'altra discriminante era l'inquinamento luminoso creato da tutti i fari della piazza, che sono riuscito a ridurre creando un paraluce di cartone apposta per l'occasione. Il resto, è fortuna, come per ogni foto ^^
Fortuna per cielo sereno, per il fatto che il satellite si è reso visibile prima del flare, e mi ha dato il tempo di calcolare l'autoscatto, e di prendere quei due aerei in campo
Foto di 8", ISO 100, f4.0 con Nikon Coolpix P90 Bridge su cavalletto.
Spero che la foto vi piaccia, e che possa spingere chi di voi è interessato (ma anche chi non lo è ancora) a tentare questa tipologia di scatti, che possono essere molto appagantiBlog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
Discussioni Simili
-
un Iridium Flare che non dimenticherò facilmente...
Di Pierluigi Panunzi nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 2Ultimo Messaggio: 01-10-2013, 21:16 -
Iridium 81 nell'Ofiuco
Di Giuseppe Petricca nel forum Deep SkyRisposte: 5Ultimo Messaggio: 05-07-2013, 19:06 -
Sinis iridium
Di robj nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 13Ultimo Messaggio: 23-04-2013, 20:07 -
Passaggi della ISS e Iridium Flares
Di Giuseppe Petricca nel forum AstronauticaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 15-03-2013, 22:27
Ngc 5907
Oggi, 16:41 in Deep Sky