Risultati da 1 a 4 di 4

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Staff • Autore L'avatar di Pierluigi Panunzi
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Roma, vicino a Monte Sacro
    Messaggi
    2,380
    Taggato in
    153 Post(s)


    Ottime notizie per il futuro delle sonde gestite dall'ESA

    in questo articolo possiamo leggere delle fantastiche notizie che sicuramente ci riempiranno di gioia!

    Nel corso del meeting presso Madrid del 19 u.s., 10 missioni scientifiche gestite dall'ESA sono state estese dall'SPC (Science Programme Committee) per almeno altri due anni.
    Sono state estese e confermate per il periodo 1 gennaio 2015 - 31 dicembre 2016 le sei missioni ESA:
    • Cluster
    • INTEGRAL
    • Mars Express
    • PROBA-2
    • SOHO
    • XMM-Newton

    ed è stata confermata per tutto il 2015 la Venus Express.

    La Rosetta non era in agenda nel meeting, ma sebbene la fine della sua missione sia pianificata per dicembre 2015, fra qualche mese si deciderà una probabile estensione a tutto il 2016.

    Altre estensioni importantissime sono quelle della Hinode (con la giapponese JAXA) e nientemeno che la Cassini-Huygens e l'Hubble Space Telescope (entrambe con la NASA).

    La gloriosa Cassini-Huygens completerà la sua missione nel 2017 entrando nell'atmosfera di Saturno e fino ad allora continuerà :
    • l'analisi della transizione dalla primavera all'estate per l'emisfero settentrionale di Saturno
    • gli studi dei cambiamenti climatici di Titano
    • lo studio dei getti di ghiaccio emessi da Encelado
    • lo studio degli anelli

    La Venus Express invece brucerà nell'atmosfera venusiana durante il 2015, chiudendo così la sua missione.

    Mars Express completerà la mappatura ad alta risoluzione di Marte, monitorandone i cambiamenti climatici e effettuerà uno studio approfondito del satellite Phobos, grazie ad un certo numero di incontri ravvicinati.

    Le estensioni alle missioni SOHO , PROBA-2 e Hinode garantiranno il continuo monitoraggio del Sole in un periodo di massimo (molto debole) del ciclo solare e di emissioni di Flare.
    Il quartetto di sonde Cluster misurerà gli effetti di questa attività solare, viaggiando all'interno della magnetosfera terrestre.

    XMM-Newton, l'Hubble Space Telescope e INTEGRAL proseguiranno le osservazioni multi-spettrali dell'universo, nell'ambito dello studio del Sistema Solare, delle stelle dotate di pianeti, delle stelle che esplodono, i buchi neri e le galassie.

    La prossima estensione dei cicli di vita delle sonde si avrà a metà del 2016.

    Rimaniamo sintonizzati!
    Ultima modifica di Pierluigi Panunzi; 22-11-2014 alle 19:06
    Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
    Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
    tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
    Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
    Montatura equatoriale eq1 motorizzata

    LA GUIDA DI STELLARIUM
    LE COSTELLAZIONI IN 3D
    LE SONDE SPAZIALI
    I VIAGGI VIRTUALI

Discussioni Simili

  1. Notizie da Marte
    Di Willy nel forum Astronautica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 08-07-2019, 16:32
  2. Saluti dall'Ungheria
    Di pako76 nel forum Mi presento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 14-05-2014, 16:16
  3. Crescent NGC6888 dall'estate
    Di Michele Xintaris nel forum Deep Sky
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 16-04-2014, 12:50
  4. Stelle che scompaiono dall oculare
    Di shadow nel forum Il cielo ad occhio nudo
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 26-11-2013, 12:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •