Discussione: Svegliati Rosetta!
Visualizzazione Elencata
-
11-12-2014, 23:33 #29
Prime ipotesi dalle analisi in situ
(Trovo un poco apodittiche le conclusioni, comunque... prendiamole come ipotesi di massima)
Fonte: http://www.ilrestodelcarlino.it/rose...acqua-1.482937
I dati di Rosetta cambiano la storia degli Oceani: l'acqua sulla Terra non proviene dalle comete
Lo spettrometro della sonda dell'Esa Rosetta che sta studiando la composizione del vapore acqueo emesso dalla cometa 67P Churyumov-Gerasimenko, mostra che l'acqua sulla cometa è del tutto incompatibile con quella che riempie i nostri oceani.
Roma, 11 dicembre 2014 - L'acqua presente sulla Terra non proviene dalle comete ma è stata portata dagli asteroidi. L'ipotesi, già formulata in passato, torna a prendere forza dopo l'analisi dei primi dati - pubblicati su Science - inviati da Rosina, lo spettrometro a bordo della sonda dell'Esa Rosetta che sta studiando la composizione del vapore acqueo emesso dalla cometa 67P Churyumov-Gerasimenko, quella dov`è atterrato il lander Philae lo scorso novembre.
Lo strumento ha analizzato l`abbondanza isotopica di un campione di vapore acqueo emesso dalla cometa, scoprendo che le molecole d`acqua su 67P hanno una percentuale tripla di deuterio rispetto agli oceani della Terra.
Insomma - spiega Media Inaf, il notiziario on line dell'Istituto nazionale di Astrofisica - sulla cometa l'acqua c'è, ma è un`acqua strana, del tutto incompatibile con quella che riempie i nostri oceani e che esce dai nostri rubinetti. È un`acqua troppo pesante.
Già in passato altre missioni si erano occupate di studi sulla provenienza dell`acqua terrestre: in primis Giotto, che dopo aver eseguito test di abbondanza isotopica della cometa Halley aveva scoperto valori di deuterio incompatibili con quelli della Terra suggerendo che una cometa proveniente dalla lontanissima Nube di Oort (dove le temperature molto basse favoriscono la concentrazione di acqua pesante) non poteva essere portatrice di acqua sul nostro pianeta.
Al contrario le analisi del telescopio spaziale dell`Esa Herschel effettuate nel 2010 hanno dimostrato che il rapporto tra deuterio e idrogeno sulla cometa Hartley della Fascia di Kuiper era più simile e compatibile con la percentuale terrestre. Gli studi sulle comete del passato e quelli attuali condotti da Rosina su 67P sembrerebbero dunque appoggiare un`altra teoria sull`origine dell`acqua sulla Terra: "I nostri risultati - ha commentato Kathrin Altwegg, principal investigator dello strumento - sembrano favorire quei modelli che contemplano gli asteroidi come mezzo di trasporto principale per gli oceani della Terra".INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
Discussioni Simili
-
Rosetta e le tre sorelle
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 96Ultimo Messaggio: 14-06-2015, 08:46 -
un'oretta sulla Rosetta (per non buttare la serata dopo le riprese della B33).....
Di Patric nel forum Deep SkyRisposte: 7Ultimo Messaggio: 10-12-2013, 11:54 -
versione cartacea di Rosetta
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 14Ultimo Messaggio: 23-03-2013, 20:15 -
Rosetta ci stupirà: quattro su dieci.
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 22Ultimo Messaggio: 15-03-2013, 05:43






Rispondi Citando


Prima luce dell'Heliostar 76Ha
Oggi, 14:28 in Sole