Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Forma della nostra galassia?
-
13-08-2012, 13:06 #1
Forma della nostra galassia?
Ciao, volevo sapere, gli scienziati come fanno a sapere che forma ha la nostra galassia se non abbiamo mai avuto occasione di vederla dall' esterno???
-
-
13-08-2012, 16:02 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Forma della nostra galassia?
Beh, sicuramente si parte dall'osservazione della galassia a varie lunghezze d'onda. Poi ci si confronta con le forme delle galassie conosciute e si tira ad indovinare. Non credo, però, che sappiamo esattamente come è fatta la nostra galassia. Alcuni rami e alcune formazioni stellari non le vedremo mai, specialmente quelle nascoste dal bulge o core galattico (il nucleo centrale, tanto per capirci)....
Comunque, tutto è in evoluzione. Fino a qualche decennio fa, si pensava che la Via Lattea fosse una galassia a spirale semplice, oggi si crede che sia a spirale barrata (una SBc, per la precisione)....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
14-08-2012, 03:11 #3
-
30-10-2012, 14:04 #4
Re: Forma della nostra galassia?
faccio una domanda magari idiota: prendendo a paragone il nostro sistema solare,più l'orbita è larga e più lungo è il periodo di rivoluzione,quindi anche i vari bracci della galassia mantengono queste prerogative giusto?siccome nel sistema solare si parla di un'orbita percorsa da un solo oggetto,che porta a un tempo preciso e una velocità più o meno costante,nel braccio galattico(ben più affollato) vi è comunque un moto "in fila indiana"?oppure come in un ovale di indianapolis le stelle possono "sorpassarsi" o incrociare le traiettorie?
poi,se la galassia è a spirale come fa una stella dopo una rivoluzione a rimanere nello stesso braccio?
-
31-10-2012, 12:32 #5
Re: Forma della nostra galassia?
Guardiamo se ho capito o mi smentiscono subito: le braccia (o i bracci come leggo spesso) della spirale non sono delle strutture ........ fisse, materiali ma onde di "compressione/rarefazione" delle stelle (e anche di tutto il resto) che compongono il disco galattico. Si può fare un paragone con il traffico, in una strada dove transitano costantemente un certo numero di auto al minuto succede che in alcuni tratti le vetture si ammassano mentr in altri tratti sono meno vicine.
Se fossero strutture fisse si sfalderebbero perchè gli oggetti più esterni rivoluzionano più lentamente di quelli più vicini al centro.
Inoltre calcolando l'età della galassia e il tempo di rivoluzione degli astri, (il sole si pensa abbia già rivoluzionato minimo 200 volte), se i bracci (bruttissimo da scrivere) fossero strutture fisse dovrebbero essere moooooooolto più lunghi e moooooolto più avvolti intorno al bulge.
-
31-10-2012, 12:59 #6
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
31-10-2012, 14:31 #7
Re: Forma della nostra galassia?
mmmhh... non mi torna tutto,cmq grazie tony
.non sono strutture fisse se no come dici si sfalderebbero,giusto,però sono comunque "corsìe"più o meno definite dalle quali gli oggetti non possono uscire...o no?guardando le rappresentazioni della via lattea o la forma di andromeda non riesco a capire come si possa rivoluzionare attorno al bulge senza "saltare" di corsia...cioè non riesco ad immaginare l'orbita,o è proprio la forma della spirale che "muta" continuamente in base al traffico?
Ultima modifica di davide1334; 31-10-2012 alle 14:39
-
31-10-2012, 14:57 #8
Re: Forma della nostra galassia?
Certo che ne escono le stelle, in tempi astronomici naturalmente, le stelle rivoluzionano e le spirali rimangono li (credo almeno che dovrebbero rimanere li a menoché non si verifichi una collisione con altra galassia o qualche evento che le faccia sfaldare) formate di volta in volta dalla compressione delle stelle che in quel momento si trovano in quel punto in base alla loro rivoluzione. Fra 100 milioni di anni probabilmente non saremo più nel braccio di Orione.
Ho letto anche che le spirali se si sfaldano non si riformano, se delle galassie si fondono sfaldando le loro spirali, daranno origine ad ad una galassia ellittica. Visto che gli ammassi sono destinati a fondersi credo che le galassie a spirale tenderanno a scomparire e in un futuro mooooolto lontano esisteranno prevalentemente galassie super giganti ellittiche.
-
Discussioni Simili
-
Galassia M51 - Whirlpool
Di Huniseth nel forum Deep SkyRisposte: 5Ultimo Messaggio: 19-07-2012, 19:42 -
Una lontana galassia racconta la sua storia
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 0Ultimo Messaggio: 04-06-2012, 09:12
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi