Risultati da 1 a 4 di 4
-
21-12-2014, 10:07 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,319
- Taggato in
- 150 Post(s)
Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: approfondimenti (II parte)
Siamo arrivati alla seconda parte degli approfondimenti sui transiti delle ombre dei satelliti di Giove, per mezzo di uno studio fatto dal sottoscritto. L'articolo è abbastanza lungo e complesso, ma i filmati e le immagini a corredo sono davvero una novità!...
leggi tutto...
-
-
14-02-2015, 20:56 #2
Re: Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: approfondimenti (II parte)
Sarebbe molto interessante vedere anche gli altri filmati... Comunque se ho capito bene, tutti questi fenomeni sono visibili esclusivamente da un'orbita stazionaria attorno a Giove, dalla Terra non sarebbero visibili a causa della velocità di rotazione di Giove e della rotazione Terrestre?
-
15-02-2015, 10:45 #3
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,319
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: approfondimenti (II parte)
nell'articolo ho presentato gli stessi fenomeni da due punti di vista attualmente irrealizzabili:
- dapprima a bordo di una stazione spaziale giovostazionaria, che orbita intorno a Giove alla stessa velocità di rotazione del pianeta (proprio come fanno i satelliti geostazionari)
- poi ponendoci sulla superficie di Giove in punti opportuni del percorso dell'ombra
solo da queste postazioni si possono osservare questi eventi assolutamente imprevedibili e nuovi.
dalla Terra si vede solamente il puntino nero dell'ombra di un satellite che cammina sulla superficie di Giove, in un modo che mai nessuno aveva analizzato, come invece ho fatto io!
fenomeni simili non esistono sulla Terra, perché i moti orbitali, le distanze e le dimensioni degli oggetti non ne consentono il verificarsi...
esistono solo le splendide eclissi di Sole e le affascinanti eclissi di Luna: le prime si verificano solo grazie ad una fortunata coesistenza di valori dei moti orbitali, delle distanze e delle dimensioni degli oggetti coinvolti!Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
15-02-2015, 18:36 #4
Re: Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: approfondimenti (II parte)
Grazie
-
Discussioni Simili
-
Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: approfondimenti (I parte)
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 8Ultimo Messaggio: 07-01-2015, 13:00 -
Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: eclissi - 2 parte
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 06-04-2014, 09:07 -
Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: eclissi - 1 parte
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 19-03-2014, 18:53 -
Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: orbite e movimenti - 2 parte
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 5Ultimo Messaggio: 08-03-2014, 18:12 -
Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: orbite e movimenti - 1 parte
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 5Ultimo Messaggio: 03-03-2014, 21:54
Galassia Bode da bortle 8
Oggi, 10:57 in Deep Sky