Risultati da 101 a 110 di 151
Discussione: espansione della dimensione temporale
-
28-08-2012, 18:25 #101
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: espansione della dimensione temporale
caro airbox,
tanto per ridere potrei dirti: invece di usare la tanto banale formula E=mc2 che tu hai genialmente tradotta nella nuovissima E/mc2=1, perchè non provi a rifare la tua teoria basandoti sull'ancora più rivoluzionaria E-mc2=0. Vedrai che tutto andrà meglio!!!
A parte gli scherzi... perchè, invece di perdere tempo a fantasticare su ipotesi assurde e inconcludenti, non ti metti seriamente a studiare la relatività ristretta e generale? Se non sei in grado butta al diavolo le tue teorie che non hanno alcun senso fisico (al limite scrivi un racconto di fantascienza). Se invece sei in grado di capire tutto, allora ne riparliamo.
OK?
Ripeto ancora: cerchiamo di non confondere le idee a chi vuole veramente imparare!!!!
-
-
28-08-2012, 18:35 #102
Re: espansione della dimensione temporale
Hahha... nono... E/mc2=1 e' meglio perche' massa non puo' mai essere diversa da 0!
Scherzo scherzo!
Vi spiego, la teoria la so e l'ho studiata, ho parlato anche con esperti del settore, la prima reazione e' stata naturalmente la medesima che avete avuto voi, poi pian piano son riuscito a far breccia! Solo che mi rendo conto che buttare qualche affermazione in qua ed in la come ho fatto non gioca sicuramente a mio vantaggio. Fra l'altro pensavo che il topic si fosse buttato sulla speculazione... non insegnamento!
-
28-08-2012, 19:06 #103
-
28-08-2012, 19:24 #104
Re: espansione della dimensione temporale
Chi ti dice che scherzi! Magari in un angolo di universo fuffo la tua affermazione e' vera!
Volevo chiederVi ancora scusa, son partito con il piede sbagliato, cosa posso fare per riparare?... Apparte studiare?
Volevo provare a preparare qualcosa di omogeneo per farvelo leggere, magari con una visione d'insieme le mie idee potrebbero avere un senso maggiore. Posso farvele leggere? Come?
-
28-08-2012, 19:28 #105
Re: espansione della dimensione temporale
Io so di non sapere
-
28-08-2012, 19:56 #106
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- San Giorio di Susa (TO)
- Messaggi
- 469
- Taggato in
- 69 Post(s)
Re: espansione della dimensione temporale
Ti ringrazio per la rispote. Se ho capito bene, più che altro il dubbio è sulla reale curvatura dell'universo, che come dici anche in altri post (che adesso non ritrovo), in realtà non si sa nemmeno ancora bene quale sia, per cui probabilmente è un po' azzardato dire che in passato la "curvatura totale" dell'universo era maggiore di adesso...
Tutto ciò che ne segue è quindi pura speculazione.
Per chiarificare meglio quello che intendo, comunque posso dire che ho immaginato come la percezione del tempo possa cambiare in un un punto in prossimità di una stella in formazione, e ho invertito il ragionamento.
Mi spiego: inizialmente abbiamo una nube di polvere molto rarefatta, che incurva di poco lo spazio che occupa.
Quindi anche in un punto vicino al suo centro (diciamo a qualche migliaio di km, tanto per fare un esempio) il tempo scorre "normalmente". Ma con il passare del... tempo (appunto), la nube collassa, si forma la stella e magari in seguito diventa anche buco nero.
Nell'ipotetico punto sopra menzionato in prossimità del centro, cosa succede? Se prima era immerso in una nube rarefatta, ora si trova molto vicino al centro del "pozzo gravitazionale", e sicuramente il tempo in quel punto scorre sensibilmente più lentamente di prima.
Cosa è successo? Che si è passati da una situazione di bassa densità della materia (e bassa curvatura), ad una di alta densità (e alta curvatura), e in QUELLO SPECIFICO PUNTO, il tempo è rallentato sempre di più (fino a fermarsi, se per caso ci troviamo esattamente sull'orizzonte degli eventi del buco nero finale).
Nell'universo, è successo esattamente l'opposto: si è passati da un'alta densità iniziale ad una bassa densità finale, quindi - per simmetria - il tempo in un "punto vicino al suo centro" dovrebbe accelerare (Aspetta! Lo so che scritta così è una castroneria, ma lasciami finire! ;-) )
Ovviamente ci sono delle differenze fondamentali: la prima è che, come è noto, non ha senso parlare di "centro dell'universo", perchè ogni punto dello spazio può essere considerato il suo centro, ma... attenzione: PUO' esserlo, ma non necessariamente DEVE esserlo. Per rispettare la simmetria, come punto "campione" bisogna sceglierne uno che alla fine del processo si trovi in una regione con spazio sufficientemente "rarefatto" (cioè a bassa densità di materia) per avere un tempo "meno rallentato" (se proprio non piace "accelerato"). In tutti gli altri punti (vicino a stelle pianeti, galassie, ecc...) non si può dire che la "simmetria" del ragionamento sia rispettata, e quindi non si può dire che il tempo abbia "perso il suo rallentamento iniziale"...
La seconda differenza fondamentale è che la nube di gas si trova in una regione di spazio limitata, e la sua massa incurva uno spazio-tempo che si estende oltre essa. Nell'universo, per definizione, non esiste spazio-tempo "esterno" per cui TUTTO lo spazio deve essere incurvato allo stesso modo - ammesso che lo sia!
Il grosso dubbio nel mio ragionamento è proprio qui e probabilmente un difetto in quest'ultimo passaggio fa crollare l'intero castello di carte: l'eventuale curvatura dell'universo può variare nel corso della sua espansione? E se sì, ha realmente un effetto sullo scorrere del tempo a livello "universale"? Probabilmente no...
D'altra parte è una "teoria" strampalata per controbattere ad un'altra teoria non molto meno strampalata (benchè pprobabilmente maggiormente supportata dal punto di vista matematico) del tempo che rallenta.
Si, infatti, paradossale o meno, è proprio questo che intendevo ;-)
Potrebbe essere proprio per questo che noi, che "abitiamo" in una zona di spazio maggiormente incurvata dalle galassie dei vari gruppi più o meno locali, vediamo l'espansione universale, che procederebbe globalmente in un'altra "andatura" del tempo, accelerare? ;-)
Lo so, ormai ho sconfinato nella fantaidioz... ehm... fantascenza pura
-
28-08-2012, 19:57 #107
-
28-08-2012, 21:04 #108
Re: espansione della dimensione temporale
sì, ma se non ne capisci il significato....
le cose vanno anche capite: qualsiasi numero moltiplicato per 0 ha come risultato 0. Quindi è corretto dire che 0/0= qualcunque numero reale....
Poi so anche io che a scuola (e spesso anche all'università...) si studia per ripetere a pappardella le cose che i prof. si vogliono sentireUltima modifica di Danilo; 28-08-2012 alle 21:15
Io so di non sapere
-
28-08-2012, 21:27 #109
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
28-08-2012, 21:41 #110
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: espansione della dimensione temporale
E chi lo sa se la curvatura dell'universo può variare? In effetti, l'articolo da cui è partito tutto 'sto bailamme sosteneva proprio questo, anzi, di più: sosteneva che la dimensione tempo stesse cambiando la sua natura!!!
La curvatura dell'universo per ora è un dato osservativo (anzi, da osservare). Ma non c'è ancora una teoria validata che possa dire perché le cose stanno necessariamente così e come evolveranno....
Eh, no, mi dispiace! A livello macro è già stato assodato in diversi modi che l'universo è isotropo. A meno di grosse novità, quindi, niente giustifica eventuali differenze dello scorrere del tempo. Tutto può cambiare, in vece, a livelli più bassi. Ma fin'ora abbiamo sempre considerato tutto l'universo, in questa discussione...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Discussioni Simili
-
Linea temporale dell'astronomia
Di Roberta D'Addazio nel forum ArticoliRisposte: 7Ultimo Messaggio: 23-06-2012, 00:13
Saturno fantastico!
Ieri, 22:09 in Articoli