- 
	24-04-2015, 11:08 #1Il primo spettro di luce visibile proveniente da un pianeta extrasolareGli astronomi tramite il cercatore di pianeti HARPS installato nell'Osservatorio La Silla dell'ESO in Cile, hanno ottenuto per la prima volta lo spettro di luce visibile proveniente da un esopianeta. Queste osservazioni hanno anche rivelato proprietà di questo famoso oggetto, il primo esopianeta scoperto orbitare intorno ad una stella normale: 51 Pegasi b. Il risultato promette un incredibil... 
 leggi tutto...
 
- 
   
- 
	24-04-2015, 11:14 #2Re: Il primo spettro di luce visibile proveniente da un pianeta extrasolareOttima notizia! Grazie ^^ 
 
- 
	24-04-2015, 17:08 #3Re: Il primo spettro di luce visibile proveniente da un pianeta extrasolareche bello sapere che lo studio degli esopianeti sta procedendo spedito 
 ne sono affascinatoOsservo con: MC 127/1500 su EQ AVX GoTo
 Riprendo con: Canon EOS 350D, Philips Vesta CCD
 
- 
	02-02-2017, 21:41 #4Staff • Autore              
 - Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,610
- Taggato in
- 404 Post(s)
    Re: Il primo spettro di luce visibile proveniente da un pianeta extrasolareLo riapro perchè a proposito di 51 Pegasi b... 
 
 Un team di astronomi ha individuato tracce di acqua nell’atmosfera del pianeta gioviano caldo 51 Pegasi b. I risultati potrebbero gettare una nuova luce sulla natura di questi mondi simili a Giove
 
 
 Leggi tutto:
 
 http://www.asi.it/it/news/acqua-intorno-a-51-pegasi-bDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
 Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
 
- 
	02-02-2017, 22:35 #5Re: Il primo spettro di luce visibile proveniente da un pianeta extrasolareSarebbe una scoperta fantastica se confermata. ......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
 
- 
	03-02-2017, 13:26 #6Re: Il primo spettro di luce visibile proveniente da un pianeta extrasolareE' una notizia di interesse più che altro da un punto di vista della fisica di formazione dei pianeti gassosi ma non perchè implicherebbe che ci siano le condizioni per una possibile abitabilità del pianeta. 
 Non dimentichiamo che gli unici pianeti a poter ospitare la vita, come noi la conosciamo, sono quelli di tipo roccioso, e cioè non Gioviani (per definizione).
 
 Sono certo che ci saranno numerosi altri studi in futuro in merito a questo tipo di osservazioni, soprattutto tramite JWST.
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  Evidenza di acqua in sistema extrasolare - notizia da verificareDi Valerio Ricciardi nel forum EsobiologiaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 12-10-2013, 12:32
- 
  E' stato scoperto il primo asteroide Troiano del pianeta UranoDi Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 1Ultimo Messaggio: 10-04-2013, 11:23
- 
  RGB e frequenza visibileDi Armando nel forum Profondo CieloRisposte: 14Ultimo Messaggio: 11-01-2013, 16:30
- 
  Interpretazione spettroDi Satiro nel forum AstrofisicaRisposte: 16Ultimo Messaggio: 20-07-2012, 15:03


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando

 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
Cuore del Cigno: Nord America,...
Ieri, 10:15 in APOD by Astronomia.com