- 
	15-05-2015, 07:39 #1La danza di Nettuno e dei suoi satelliti vista dal telescopio spaziale KeplerIl telescopio spaziale della NASA Kepler, conosciuto per la sua abilità nella ricerca di pianeti extrasolari, sta anche studiando oggetti del sistema solare. Nella nuova fase della missione, nota come K2, Nettuno e due delle sue lune, Tritone e Nereide, sono stati letteralmente ripresi. Il filmato mostra 70 giorni di osservazioni ininterrotte che costituiscono uno degli studi più lunghi e continui... 
 leggi tutto...
 
- 
   
- 
	15-05-2015, 07:41 #2Re: La danza di Nettuno e dei suoi satelliti vista dal telescopio spaziale KeplerEssendo coinvolto nella ricerca scientifica con il NASA Kepler ormai da più di 5 anni, se avete qualsiasi domanda in merito sarò felice di rispondervi  quindi non esitate! quindi non esitate!
 
- 
	19-05-2015, 22:39 #3Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
     Kepler vede danzare NettunoKepler vede danzare Nettuno 
 All’interno della sua nuova missione K2, la sonda Kepler della NASA ha ripreso per 70 giorni consecutivi Nettuno, sorpreso in un valzer con la sua luna maggiore, Tritone
 di Stefano Parisini
 
 
 neptune_movie_still-cropped_labels_0.jpg
 Crediti: NASA Ames/SETI Institute/J. Rowe
 
 
 Pur “azzoppato” di due giroscopi, il telescopio spaziale Kepler della NASA, già noto per la sua abilità come cacciatore di pianeti attorno a stelle diverse dal Sole, si è ora distinto anche per lo studio di corpi del nostro sistema solare. All’interno della “reinventata” nuova missione K2, iniziata un anno fa, la sonda ha infatti ripreso Nettuno e due delle sue lune, Tritone e Nereide.
 
 
 La NASA ha diffuso un filmato che illustra 70 giorni di osservazione continua, un arco temporale che rende questo studio uno dei più prolungati in una singola osservazione riguardo a un oggetto del sistema solare “esterno”. Il filmato è basato su ben 101.580 immagini ricavate dal novembre 2014 al gennaio 2015 durante la campagna 3 della missione K2. Lo scorrere dei 70 giorni, qui compressi in 34 secondi, si può apprezzare nel contatore posto nell’angolo in alto a destra.
 
 
 Il debutto sulla scena di Nettuno avviene il giorno 15, assieme alla sua prima ballerina. Il piccolo e debole oggetto che gli piroetta attorno è la sua luna più grande, Tritone, che circumnaviga il pianeta ogni 5,8 giorni. Aguzzando la vista, si può anche scorgere sulla sinistra, a partire dal giorno 24, la piccola luna Nereide in un breve tratto della sua lenta orbita di 360 giorni.
 
 
 Alcuni asteroidi in rapido movimento interpretano un piccolo cameo nel film, filando come strisce luminose attraverso il campo di vista di Kepler. I punti rossi sono naturalmente alcune delle stelle che il telescopio spaziale esamina nella sua ricerca di pianeti di fuori del nostro sistema solare.
 
 
 
 
 
 L’atmosfera di Nettuno riflette la luce del Sole, saturando un certo numero di pixel del sensore della fotocamera di bordo, producendo gli artefatti che vediamo come barrette luminose sopra e sotto il pianeta. In questa sequenza d’immagini, i corpi celesti sono di colore rosso a causa della sensibilità a specifiche lunghezze d’onda della fotocamera di bordo. Ai nostri occhi, Nettuno apparirebbe invece di un profondo colore blu, mentre le sue lune e gli sfreccianti asteroidi sarebbero di colore grigio chiaro; le stelle di sfondo, ovviamente, le vedremmo bianche.
 
 
 Le velocità orbitali relative spiegano l’interessante movimento di Nettuno e delle sue lune che inizia al giorno 42. Prima di tutto, i pianeti più interni di un sistema planetario, come la Terra, orbitano più rapidamente rispetto ai pianeti esterni come Nettuno. Ma il moto apparente di Nettuno rispetto alle stelle fisse, visibile nel video, è in gran parte dovuto all’orbita circolare di 372 giorni della sonda Kepler intorno al Sole. Se una persona guarda a oggetti distanti muovendo la testa avanti e indietro, dicono dalla NASA per spiegare questo effetto, gli oggetti più vicini gli sembreranno muoversi avanti e indietro rispetto agli oggetti lontani. Un movimento simile, su scala più grande, sta alla base anche del moto apparente di Nettuno dal punto di vista di Kepler.
 
 
 Questa incursione della sonda spaziale Kepler verso un pianeta del sistema solare, piuttosto che alla ricerca di esopianeti, non è solo una curiosità. Gli scienziati hanno già in programma, infatti, di utilizzare tali dati per tenere d’occhio il clima di Nettuno e per sondare la struttura interna del pianeta, studiando le sottili fluttuazioni di luminosità che possono essere attualmente osservate solo con Kepler.
 
 
 Articolo originale QUI.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
 Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
 Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
 
- 
	20-05-2015, 10:41 #4Nana Rossa    
 - Data Registrazione
- May 2012
- Località
- San Giorio di Susa (TO)
- Messaggi
- 469
- Taggato in
- 69 Post(s)
   Re: Kepler vede danzare NettunoMa non è la stessa cosa di questo:  
 http://www.astronomia.com/forum/show...kepler+nettuno
 
- 
	20-05-2015, 10:51 #5Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
     Re: Kepler vede danzare NettunoHai ragione!  Appena posso, accodo il 3d alla news di Enrico....
						Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!! Appena posso, accodo il 3d alla news di Enrico....
						Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
 Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
 Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
 
- 
	21-05-2015, 21:11 #6Re: Kepler vede danzare NettunoRed Red....   
 
- 
	21-05-2015, 22:15 #7Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
    Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!! Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
 Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
 Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
 
- 
	25-05-2015, 04:25 #8Re: Kepler vede danzare NettunoPossiamo integrare il post con l'altra discussione in modo da fare meno confusione? Lo farei io stesso per sgravarti lavoro ma non ho i permessi  . .
 Grazie in anticipo Red!
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  calcolo campo di vista telescopio collegato a fibra otticaDi Cico nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 0Ultimo Messaggio: 21-11-2013, 13:09
- 
  Un telescopio spaziale giapponese in orbita col neo-vettore EpsilonDi Valerio Ricciardi nel forum AstronauticaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 15-09-2013, 00:22
- 
  Saturno - divertissement - danza di satellitiDi Huniseth nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 0Ultimo Messaggio: 15-04-2013, 02:46


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando Originariamente Scritto da Enrico Corsaro
 Originariamente Scritto da Enrico Corsaro
					
 
						
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
Cuore del Cigno: Nord America,...
Ieri, 10:15 in APOD by Astronomia.com