Discussione: Il segreto di M4
-
06-09-2012, 09:52 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Il segreto di M4
All'ESO si č ottenuta una straordinaria immagine dell'ammasso globulare M4, composto da decine di migliaia di stelle molto antiche. Esso č uno dei pių vicini a noi e anche uno dei pių studiati. Tuttavia, nasconde un vero mistero: una stella che sembra aver trovato la fontana della giovinezza....
leggi tutto...
-
-
06-09-2012, 10:35 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Localitā
- San Giorio di Susa (TO)
- Messaggi
- 469
- Taggato in
- 69 Post(s)
Re: Il segreto di M4
Una domanda: il Litio si conserva in una Nana Bruna? Nel libro non ho trovato indicazioni specifiche a riguardo.
Potrebbe essere che l'unione di due o pių di questi oggetti facciano nascere "tardivamente" stelle di popolazione III?
In questo caso la storia non sarebbe molto diversa da quella di Vagalų...
Ma forse la concentrazione trovata non č spiegabile nemmno cosė, altrimenti ci avrebbero sicuramente giā pensato!
-
06-09-2012, 11:00 #3
-
06-09-2012, 18:12 #4
- Data Registrazione
- May 2012
- Localitā
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Il segreto di M4
si sa che massa dovrebbe avere questa stella?
un bel rompicapo....
-
06-09-2012, 18:32 #5
-
07-09-2012, 14:59 #6
Re: Il segreto di M4
Scusate l'essenzialitā del commento; ma se ci fosse una fonte di litio come č possibile che le altre stelle siano normali? la fonte di litio dovrebbe quindi essere abbastanza piccola da venire assorbita solo da questa stella? Le nane brune invece non le conoscevo; non c'entrano con le nane nere che se non sbaglio non possono ancora esserci, devo subito informarmi a riguardo....
-
07-09-2012, 15:25 #7
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Il segreto di M4
la fonte di litio sarebbe la stessa stella che lo conserverebbe fin dalla nascita o lo creerebbe (chissā come). Le nane brune sono l'ultimo stadio della massa stellare. Anzi, quasi-stelle dato che non riescono ad accendere il motore. le nane nere sono la fine (futuribile) delle nane bianche. Nel libro comunque č tutto spiegato... Ma non ricordo se ce l'hai...
-
07-09-2012, 19:43 #8
Re: Il segreto di M4
Segnalo che ho trovato anche il caso di una stella gigante rossa BD 48 740 nel Perseo che ha una quantitā anomala di Litio ed in quel caso si suppone che sia dovuto ad un pianeta che la stella ha "divorato".
-
08-09-2012, 09:45 #9
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Il segreto di M4
caro Ugo,
il robelma č che le stelle dell'ammasso sono molto vecchie e difficilmente hanno potuto formare pianeti con litio di cui cibarsi. Negli ammassi non vi č abbastanza gas e polvere per formare nuoive stelle. Quelle chi ci sono ci sono... Per cui il litio deve essere quello originale della stella che dovrebbe consumarsi. Tuttavia, in questo caso mai dire mai...
-
08-09-2012, 11:12 #10
Re: Il segreto di M4
Il Litio presente nei pianeti non dovrebbe essere sempre quello che si č formato nel Big Bang? O ci sono sono stelle che producono Litio? In ogni caso la stella in questione dovrebbe aver avuto un impatto recente con un pianeta o con una stella produttrice di Litio (Una nana bruna?) Sarā possibile determinare una variazione del Litio nel tempo? Se fosse possibile si potrebbe stimare quanto tempo fa č avvenuto il "fattaccio".
-
La macchia solare 4079 in tutto il...
Ieri, 18:40 in Articoli