Discussione: La stagione delle Eclissi di Sole della sonda SDO
-
10-09-2012, 07:54 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,322
- Taggato in
- 150 Post(s)
La stagione delle Eclissi di Sole della sonda SDO
L'altro giorno il sito di SpaceWeather.com riportava un trafiletto di poche righe che ha attratto subito la mia attenzione: la sonda spaziale SDO (Solar Dynamics Observatory) della NASA che costantemente monitorizza il Sole, in due periodi dell'anno osserva anche eclissi di Sole da parte della Terra....
leggi tutto...
-
-
10-09-2012, 17:52 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- San Giorio di Susa (TO)
- Messaggi
- 469
- Taggato in
- 69 Post(s)
Re: La stagione delle Eclissi di Sole della sonda SDO
Splendido articolo! Veramente interessante osservare tutti questi movimenti relativi e i disegni che si formano...
e che pazienza che hai avuto!
Una curiosità. Nel filmato dell'orbita (quello "ripreso" dal punto di vista del sole), ad un certo punto passa una "macchia", che sono riuscito ad immortalare bloccando il filmato a 2:40.
Di cosa si tratta?!? Un "moschino spaziale" è passato davanti all'obiettivo?
2m40s.jpg
-
10-09-2012, 21:36 #3
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,322
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: La stagione delle Eclissi di Sole della sonda SDO
anche io avevo notato "qualcosa" ad un certo punto del filmato, ma poi non me n'ero più occupato, visto che avevo altro a cui pensare (scrivere l'articolo!)
è bastato ricreare le condizioni del filmato e impostare l'ora indicata nel tuo fermoimmagine: si tratta della galassia NGC 2365 (costellazione di Gemelli) !
Celestia ne fornisce un diametro di 2'48" e se nell'immagine ti sembra troppo grande, pensa invece che la Terra, vista dal (la distanza del) Sole ha un diametro molto piccolo, appena 17" d'arco, ad esempio il diametro apparente di Venere (visto dalla Terra) in questo periodo!!
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
Discussioni Simili
-
Determinazioni astronomiche della velocità della luce
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 20Ultimo Messaggio: 18-09-2012, 22:31 -
L'ABC della geografia e della storia di Titano
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 9Ultimo Messaggio: 30-08-2012, 14:39 -
eclissi di luna
Di achille nel forum Sistema SolareRisposte: 10Ultimo Messaggio: 19-06-2012, 10:14 -
infarinatura delle stelle....
Di achille nel forum AstrofisicaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 07-06-2012, 20:58 -
..la ripresa delle attività..
Di garmau nel forum BinocoliRisposte: 59Ultimo Messaggio: 29-05-2012, 22:37
La macchia solare 4079 in tutto il...
Ieri, 18:40 in Articoli