Pagina 12 di 13 PrimaPrima ... 210111213 UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 126
  1. #111
    Nana Bruna L'avatar di martin84jazz
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Povegliano (Treviso)
    Messaggi
    199
    Taggato in
    13 Post(s)

    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    @valerio ricciardi interessante tu dica che da Plutone non si riuscirebbe a sostenere una vista diretta del Sole... a quella distanza non l'avrei mai detto!!
    Ultima modifica di etruscastro; 24-07-2015 alle 15:50 Motivo: modifica tag
    OTA: Mak 150; MONTATURA: Konus Eq-EM10

  2. #112
    Staff • Autore L'avatar di Pierluigi Panunzi
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Roma, vicino a Monte Sacro
    Messaggi
    2,380
    Taggato in
    153 Post(s)


    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    ecco un altro bellissimo (e sospirato!) primo piano di Plutone, dove gli scienziati hanno riscontrato flussi di ghiaccio, presenti solamente in pianeti geologicamente attivi come la Terra e Marte...

    nh_04_mckinnon_02b.jpg

    e che dire di questa fantastica ripresa controluce dei due strati di haze che caratterizzano il pianeta nano?

    nh_01_stern_05_pluto_hazenew.jpg

    vi riporto i primi commenti degli scienziati della NASA...

    “We knew that a mission to Pluto would bring some surprises, and now -- 10 days after closest approach -- we can say that our expectation has been more than surpassed,” said John Grunsfeld, NASA’s associate administrator for the Science Mission Directorate. “With flowing ices, exotic surface chemistry, mountain ranges, and vast haze, Pluto is showing a diversity of planetary geology that is truly thrilling."

    Just seven hours after closest approach, New Horizons aimed its Long Range Reconnaissance Imager (LORRI) back at Pluto, capturing sunlight streaming through the atmosphere and revealing hazes as high as 80 miles (130 kilometers) above Pluto’s surface. A preliminary analysis of the image shows two distinct layers of haze -- one about 50 miles (80 kilometers) above the surface and the other at an altitude of about 30 miles (50 kilometers).
    “My jaw was on the ground when I saw this first image of an alien atmosphere in the Kuiper Belt,” said Alan Stern, principal investigator for New Horizons at the Southwest Research Institute (SwRI) in Boulder, Colorado. “It reminds us that exploration brings us more than just incredible discoveries -- it brings incredible beauty.”
    Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
    Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
    tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
    Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
    Montatura equatoriale eq1 motorizzata

    LA GUIDA DI STELLARIUM
    LE COSTELLAZIONI IN 3D
    LE SONDE SPAZIALI
    I VIAGGI VIRTUALI

  3. #113
    Staff • Autore L'avatar di Pierluigi Panunzi
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Roma, vicino a Monte Sacro
    Messaggi
    2,380
    Taggato in
    153 Post(s)


    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    Grazie di queste informazioni, il disegno con la visione del sole dai pianeti del sistema solare,
    devo ammetterlo, mi ha grandemente stupito. Ovvie le differenze, non credevo pero' cosi'
    marcate.
    permettetemi di tirare acqua al mio mulino!

    anni fa (nel 2008) avevo pubblicato un articolo proprio a riguardo, intitolato "Il Sole visto da..." , che potete leggere qui !
    poi, a seguito di alcuni commenti, avevo scritto una seconda parte ("Il Sole visto da... - parte 2") che potete vedere qui !

    buona lettura!
    Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
    Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
    tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
    Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
    Montatura equatoriale eq1 motorizzata

    LA GUIDA DI STELLARIUM
    LE COSTELLAZIONI IN 3D
    LE SONDE SPAZIALI
    I VIAGGI VIRTUALI

  4. #114
    Sole L'avatar di Cagnaccio
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Uta (CA)
    Messaggi
    840
    Taggato in
    66 Post(s)

    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    molto interessante Pierluigi, l'avevo mancato, sia nel 2008 che nel 2011, ho però recuperato

    la prima considerazione che mi verrebbe da fare, anche perchè è la più palese è la seguente:
    dalla Terra lo vediamo come 31’58″ con mag -26.74
    da Plutone lo vediamo come 1’01″ con mag -19.25

    nonostante ci siano 30 primi di differenza (enorme direi), ci sono "solo" 7,50 punti di scala di magnitudine
    non mi aspettavo certo proporzionalità, ero altresì certo che avremmo proiettato ombre sul suolo di Pluto, ma addirittura non poterlo guardare non ci avrei mai creduto!
    e meno male che il Sole è una stella media, di grandezza media, di mag media e di mezza età, alla fine si difende bene questa stellina, viva Sol ed abbasso Sirius!
    Osservo con: MC 127/1500 su EQ AVX GoTo
    Riprendo con: Canon EOS 350D, Philips Vesta CCD

  5. #115
    Nana Bruna L'avatar di martin84jazz
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Povegliano (Treviso)
    Messaggi
    199
    Taggato in
    13 Post(s)

    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    cavolo -19 di magnitudine da Plutone non me lo sarei mai aspettato (e manco c'avevo pensato)!
    quindi è decisamente abbagliante e insostenibile per lo sguardo..
    forse il fatto che sottenda una distanza angolare molto limitata lo renderebbe più sopportabile?
    OTA: Mak 150; MONTATURA: Konus Eq-EM10

  6. #116
    Sole L'avatar di primaluce
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Benevento
    Messaggi
    666
    Taggato in
    31 Post(s)

    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    mmm non credo
    anzi proporzionalemente forse diventa anche un tantino più fastidioso (forse) eforse ho detto anche una cavolata, ma se facciamo questo semplice calcolo
    dalla Terra abbiamo:
    -26.74/31.58"= -0.858 mag. per secondo d'arco
    da Plutone abbiamo:
    -19.25/101"= -19.05 magn. per secondo d'arco

    quindi la luminosità specifica di un secondo d'arco è maggiore su Plutone e magari procura ancora più fastidio agli occhi.

    un quesito:
    quante magnitudini ad anno luce perde il Sole?
    da kepler 432b (il gemello della Terra) a 1400 a.l. di distanza che magnitudine ha il nostro caro Sole?

  7. #117
    Nana Rossa L'avatar di lucianob
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Pozzolo F.
    Messaggi
    398
    Taggato in
    80 Post(s)

    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    saluti a tutti.
    Io spero di avere di Plutone i suoi dati orbitali & fisici.
    ..
    Un pianeta molto irregolare, dal punto di vista orbitale, ed anche inclinato sulla sua orbita 122°31', almeno da quello che ho io tratti dai parametri letti dal JPL ed altri di arvix.
    Tra le altre cose presenta un debole campo magnetico dalle stime. (tanto che tutti i parametri che ho sono tutti aggiornati.)

    Con una eccentricità cosi' ed un grande afelio, si discosterà in magnitudine in maniera rilevante vero ? (considerando i suoi 248,07y circa di Rivoluzione.
    Quale risulta essere effettiva ?
    Leggo da @Valerio Ricciardi
    ...una magnitudine apparente di -19,35 (valutata a una distanza di cinque miliardi di km)...
    Sarà interessante sapere il suo Albedo, (rapporto tra luce ricevuta e luce diffusa, con un rapporto di energia) ... e come dico il resto.
    Plutone mi ha amareggiato dopo che e' uscito dalla dicitura pianeta, credo che 1930 (Tombaugh 1946) quando lo scopri', si starà girando ancora ora.

    Comunque
    Si dovrebbe poter conoscere ora spero a breve fine rilevazioni
    Diametro, Densità, Massa, Periodo Rotazione, Albedo, la Temperatura media, la sua Inclinazione sulla sua orbita esatta, ed l'inclinazione sul piano dell'eclittica.
    .. ed altri .
    Ma sopratutto si spera di capire come mai e' molto perturbata la sua Rivoluzione e imprecisa. Al fine di stabilire eventuali miglioramenti sulla precisione della sua posizione.

    saluti

    PS. se avete link sui dati orbitali scoperti me li potete linkare ? GRAZIE
    dimenticavo di dire che Plutone e ' in orbita di risonanza con nettuno 2:3

    PSI Ho trovato ora qualcosa del 29/06/2018 - irregular outer moons orbiting the Pluto-Charon system

    x@primaluce -
    io ho questo per calcolare la magnit. del sole
    =4,8521277-5+5*LOG10(B149/206265)
    al posto di (B149 dove ho un valore dinamico) ci metti 1 anno luce [1al= 9,46089522389e+12], indi il finale diventa.
    ~ +38,16 .. che non e male. ma penso sia troppo
    Ultima modifica di lucianob; 25-07-2015 alle 22:13 Motivo: add PS + PSI info x @primaluce

  8. #118
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    Citazione Originariamente Scritto da lucianob Visualizza Messaggio
    Plutone mi ha amareggiato dopo che e' uscito dalla dicitura pianeta, credo che 1930 (Tombaugh 1946) quando lo scopri', si starà girando ancora ora.
    In realtà Plutone era, è e sarà esattamente ciò che è indipendentemente dal fatto che noi lo si classifichi pianeta, planetoide, pianeta nano, asteroide gigante, gnegnero o altro.
    Ciò non muta di un km la sua traiettoria.

    E ti confesserò un segreto: secondo me, nemmeno lo sa di essere stato chiamato Plutone.
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  9. #119
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    Citazione Originariamente Scritto da primaluce Visualizza Messaggio
    da Plutone abbiamo:
    -19.25/101"= -19.05 magn. per secondo d'arco
    mmmhhh... si parla (l'ho letto, non calcolato) di 1' 01", non di 101" (che è un valore maggiore del 40%),
    facciamo in ogni caso -19,05 magnitudini per primo d'arco.
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  10. #120
    Sole L'avatar di primaluce
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Benevento
    Messaggi
    666
    Taggato in
    31 Post(s)

    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    sorry ho mancato il segno decimale

Discussioni Simili

  1. inizia il travaglio......
    Di giulio nel forum Primo strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 21-01-2018, 15:43
  2. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 26-09-2014, 21:51
  3. Fa davvero miracoli ?....
    Di GALASSIA60 nel forum Autorecensioni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 13-09-2014, 23:13
  4. Un'eclissi di Luna davvero piccola, quasi da record
    Di Pierluigi Panunzi nel forum Articoli
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 03-05-2013, 23:03
  5. Inizia l'avventura......!!!
    Di maranatha nel forum Primo strumento
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 01-02-2013, 13:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •